Il microchip per animali domestici è un piccolo dispositivo elettronico che contiene un codice univoco. Viene impiantato sottocute nell’animale, di solito tra le scapole, in modo rapido e indolore. Questo codice è associato ai dati del proprietario dell’animale, come nome, indirizzo e numero di telefono. Quando un animale viene smarrito e viene trovato da qualcuno o viene portato in un rifugio o presso un veterinario, il microchip può essere letto con un apposito scanner e i dati del proprietario possono essere recuperati. Questo è esattamente ciò che è successo nella storia di Derek, il gatto ritrovato dopo 11 anni.
Il microchip è una misura di sicurezza fondamentale per garantire la protezione dei nostri animali domestici. Gli animali possono scappare o smarrirsi per vari motivi, come un’uscita accidentale dal cancello di casa o il timore di un rumore improvviso. Senza un modo per identificarli, diventa difficile riunirli con i loro proprietari. Ed è qui che entra in gioco il microchip. Quando l’animale viene ritrovato, il chip può essere scannerizzato e i dati del proprietario possono essere utilizzati per contattarlo e far tornare il peloso a casa.
La storia di Derek dimostra quanto sia importante mantenere i dati di contatto aggiornati nel database associato al microchip. Nel caso di Derek, il numero di telefono registrato era disattivato, ma fortunatamente è stato possibile inviare una segnalazione tramite l’indirizzo email collegato. Questo ci ricorda l’importanza di verificare periodicamente i nostri dati di contatto nel database del microchip e di informare l’organizzazione competente in caso di modifiche.
Il microchip è una soluzione efficace per ridurre il numero di animali smarriti o abbandonati. Consente una rapida identificazione dell’animale e un recupero più facile, evitando che finisca in un rifugio o che venga adottato da qualcun altro. Inoltre, è un’alternativa sicura e permanente al collare con targhetta, che potrebbe smarrirsi o essere rimosso accidentalmente.
È importante sottolineare che il microchip non causa dolore o fastidio all’animale. Il processo di impianto è breve e simile a un’iniezione, non richiede anestesia e non lascia cicatrici evidenti. È consigliabile far microchippare tutti gli animali domestici, indipendentemente dalla razza o dal tipo, compresi cani, gatti, conigli e persino piccoli animali da compagnia come criceti o furetti.
In conclusione, la storia di Derek è un esempio commovente di come il microchip possa fare la differenza nel ritrovare un animale domestico dopo tanti anni. Proteggere i nostri amici pelosi con il microchip è un atto di responsabilità che può portare alla gioia di riabbracciare il nostro compagno a quattro zampe smarrito. Quindi, se non l’hai ancora fatto, prendi in considerazione l’opzione del microchip per assicurarti che il tuo animale domestico possa sempre tornare a casa, donandoti un sorriso di felicità e la sicurezza di avere il tuo amico accanto a te.
Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…
In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…
Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…
Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…
Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…
Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…