Segnali che indicano un bisogno di più esercizio fisico nel mio gatto

Rispettare le necessità fisiche ed emotive dei gatti è fondamentale per mantenerli in buona salute e favorire il loro sviluppo. Un fattore importante è l’attività fisica.

Importanza del gioco e dell’esercizio fisico per i gatti

Nonostante i gatti siano erroneamente considerati come animali pigri che passano l’intera giornata a dormire, in realtà hanno bisogno di giocare e di fare esercizio fisico per mantenere un buono stato di salute. Queste attività infatti, oltre a rafforzare il loro stato fisico e mentale, possono anche migliorare il legame tra loro e i loro proprietari. L’esigenza di stimolazione varia in base all’età, alla razza, allo stile di vita e alla personalità di ciascun gatto, ma la maggior parte dei felini ha alti livelli di energia e necessita di esercizio quotidiano. Mantenere il gatto attivo aiuta a prevenire l’obesità, a ridurre il rischio di problemi di salute come il diabete o l’artrite, a combattere la noia e l’ansia, a mantenere la sua mente agile e a sviluppare nuove abilità.

Segni che indicano la necessità di più attività fisica

I gatti mostrano diversi comportamenti che segnalano che si annoiano o che hanno bisogno di esercitare di più. Questi segnali possono includere cambiamenti comportamentali come mordere o graffiare i mobili, comportamenti che indicano che il felino è annoiato e manca di stimolazione. Anche i gatti che hanno energia repressa possono mostrare comportamenti aggressivi come mordere, graffiare o sibilare. Altri segnali comuni includono graffiarsi o leccarsi eccessivamente o masticare materiali non commestibili. Un altro segno da non trascurare è l’aumento di peso, che può essere associato alla perdita di massa muscolare.

Attività per stimolare il gatto

Esistono diverse attività che possono essere proposte al gatto per stimolarlo. Ad esempio, utilizzare tiragraffi, puzzle interattivi con cibo o dolcetti, palline con erba gatta, bacchette con topini o piume, ruote per esercizi o trespoli per arrampicarsi. Evitare invece i puntatori laser, poiché possono risultare frustranti e pericolosi. Infine, è importante ricordare che il gioco imita il comportamento predatorio naturale dei gatti, permettendogli di affinare le loro abilità. Questo è particolarmente importante per i gatti domestici che non hanno la reale opportunità di cacciare. Giocare con i proprietari e altri animali domestici può quindi migliorare le abilità sociali del gatto e rafforzare il legame con loro.

Lorenzo Costantino

Recent Posts

Roscoe, il Pit Bull triste perché resta con “l’umana di riserva”: il suo broncio conquista il web

Per 15 minuti ha atteso sconsolato il ritorno del suo umano preferito: Roscoe, il Pit…

17 ore ago

“Molly sei tu?” Chiama il nome della sua cagnolina scomparsa: il cane randagio corre verso di lei

Una donna in lutto per la sua cagnolina chiama un cane randagio “Molly”: la sua…

18 ore ago

Pesava solo 550 grammi: Eden, il gatto abbandonato che oggi sogna una famiglia

Salvato in condizioni critiche, Eden è rinato grazie alle cure ricevute. Da fragile sopravvissuto a…

18 ore ago

Shola, il cane che ha perso la vista ma ha aperto gli occhi alla scienza

Dagli occhi di Shola, cane da salvataggio colpito da cecità, nasce un test che aiuterà…

18 ore ago

Ferita e intrappolata in un parcheggio, Maisie dopo sei giorni riconosce la sua mamma e le corre incontro

Una cucciola smarrita, una zampa rotta, giorni di paura. Grazie ai volontari e a un…

18 ore ago

Il dolore di Ollie, il cagnolone che fissa il mondo da una finestra rotta di una scuola abbandonata

Intrappolato in una scuola abbandonata, senza acqua né cibo, il cane Ollie è stato salvato…

18 ore ago