Un gatto di nome Cleo si difende rumorosamente dagli estranei e difende la sua famiglia umana, sfidando l’opinione comune che solo i cani possono essere guardiani.
Contrariamente all’opinione comune che solo i cani possono essere “da guardia”, un gatto di nome Cleo sfida questa visione. Cleo ha una capacità davvero speciale: ringhia ogni volta che sente estranei avvicinarsi a casa sua. Gli iniziali scettici possono guardare i video che il suo proprietario pubblica su Tik Tok (@baby.and.cleo) per verificare le sue azioni di guardia. Nel video, Cleo è vista mentre sorveglia attentamente il suo territorio, diventa rigida e emette suoni strani quando qualcuno si avvicina troppo, che sia il postino o un vicino di casa. A detta di chi la conosce, Cleo “non manda a dire”, evidenziando il suo ruolo auto-imposto nel difendere la sua famiglia umana.
In realtà, quella di Cleo potrebbe sembrare più un ronfio che un ringhio. Tuttavia, non c’è da sorprendersi. È un malinteso comune che le fusa dei gatti siano sempre sinonimo di felicità e benessere. Nel gatto adulto, le fusa possono assumere diversi significati. Se sono ripetitive e deboli, il gatto potrebbe essere solo annoiato o stanco. Inoltre, se un gatto fa le fusa mentre è da solo in un angolo, senza un motivo apparente, potrebbe essere il suo modo di consolarsi, e potrebbe essere anche un segno di dolore.
Se l’atteggiamento di Cleo ti sorprende, forse non sei a conoscenza che, anche se non sono così intimidatori come possono essere i cani, esistono alcune razze di gatti ben adatte a fare la guardia. I primi della lista sono i Manx, noti per comportarsi in modo simile ai cani. Seguono i gatti birmani, abissini e del Bengala che, pur non potendo ringhiare come i cani, sono eccezionalmente protettivi e territoriali e detestano che il loro spazio personale venga invaso. Inoltre, sebbene i cani abbiano un olfatto più sviluppato rispetto ai gatti, questi ultimi possono contare su un altro “super potere”: l’udito. Infatti, possiedono il talento innato di muovere le orecchie in modo indipendente, aumentando la loro percezione del suono dal 15 al 20 percento. Questo fattore gioca un ruolo fondamentale nella caccia, nel distanziamento dai predatori e nell’ascolto di chi arriva a casa.
Smarrito durante un pellegrinaggio, un cane anziano torna a casa da solo dopo 250 chilometri.…
Un cucciolo morente è stato trovato da passanti sensibili. Oggi, grazie a loro, ha una…
Un cagnolino spaesato trova rifugio in una casa grazie a un bimbo che decide di…
Travolta e ignorata da tutti, una cucciola gravemente ferita riesce a chiedere aiuto a un…
Un cucciolo appena nato è stato abbandonato in un sacco di plastica sul ciglio della…
La decisione presa da un’agente della polizia di Walsall durante un intervento ha commosso il…