Ludovica, il cane Luna e la lotta contro l’anoressia per la serenità

Ludovica, una ragazza affetta da anoressia, trova sostegno nel rapporto speciale che ha con Luna, un dolce Carlino. L’anoressia e la depressione di Ludovica hanno influenzato anche Luna, che inizia a somatizzare i disturbi di Ludovica. Con la psicoterapia, sia Ludovica che Luna iniziano a rifiorire.

L’immagine distorta di Ludovica

Ludovica è una vivace sedicenne con un bell’aspetto che non riesce a riconoscere. Nonostante non sia mai stata effettivamente in sovrappeso, i suoi piccoli cambiamenti fisici durante l’età della crescita hanno fatto nascere in lei un’immagine distorta del suo corpo. Questa falsa autopercezione la porta ad avviare una dieta rigorosa, gettandola in un circolo vicioso di perdita di peso. Aiuta a rappresentare la sua lotta ogni sera: “Ogni sera prima di andare a dormire controlla le sue gambe, si assicura che tra una gamba e l’altra ci sia abbastanza spazio; poi continua controllando le creste iliache, devono essere ben visibili, con la pelle che ricopre le ossa.”

L’effetto del disagio di Ludovica su Luna

Il rapporto tra Ludovica e Luna è molto speciale. Le emozioni di Ludovica influenzano Luna, e viceversa. Con l’inizio della lotta di Ludovica contro l’anoressia, anche Luna inizia a mostrare segni di cambiamento. Perde la sua gioia di vivere solita, diventa pigra, prende peso e assume un’espressione più triste. Tali cambiamenti sorprendono la famiglia di Ludovica che decide di far visitare Luna dal veterinario. Dopo un esame dettagliato, il veterinario condivide una sorprendente scoperta: “L’anoressia e la depressione di Ludovica avevano chiaramente contagiato Luna che aveva iniziato a sviluppare gli stessi sintomi della sua padroncina.”

Disturbi alimentari: un’importante precisazione

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono gravi condizioni caratterizzate da alterazione delle abitudini alimentari, preoccupazione eccessiva per il peso e l’immagine corporea, e disordini affettivi. Questi disturbi tendono a insorgere nell’adolescenza e colpiscono sia maschi che femmine, ma le ragazze sono in percentuale maggiore. In quadri di anoressia e bulimia, i pazienti spesso usano strategie per evitare i pasti. Inoltre, sviluppano comportamenti quali il digiuno, la restrizione dell’alimentazione, crisi bulimiche, vomito autoindotto, uso improprio di lassativi/diuretici, e attività fisica eccessiva.

Ringrazio Ludovica e la sua mamma per avermi permesso di condividere la loro storia.

* Valeria Randone è psicologo e sessuologo clinico a Catania, Milano e online (www.valeriarandone.it) e autrice del libro “L’aggiustatrice di cuori – Le parole che riparano“.

Emanuele Larocca

Recent Posts

Scoperta storica nel Mekong: trovata la pastinaca gigante più grande degli ultimi 20 anni

Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…

6 giorni ago

Ex dirigente bancario lascia il lavoro per trasformare un terreno in un paradiso per felini, in salvo 260 gatti

In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…

6 giorni ago

Cane cieco abbandonato trova conforto in una spazzola: la storia di Morris commuove il web

Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…

6 giorni ago

La fedeltà infinita di un cane: 4 mesi ad attendere il padrone morto davanti all’ospedale

Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…

6 giorni ago

Moonie, il cane salvato a mezzanotte grazie agli occhi illuminati dalla luna

Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…

6 giorni ago

Pasta e Pepsi, i cuccioli inseparabili salvati dopo l’abbandono

Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…

6 giorni ago