Animali domestici e termosifoni: i pericoli a cui fare attenzione

L’uso dei sistemi di riscaldamento durante l’inverno può aumentare l’inquinamento domestico, con conseguenze sulla salute degli animali. Scopri come proteggerli.


Caloriferi e aria domestica: un pericolo invisibile

Con l’arrivo dell’inverno, molte abitazioni si affidano ai caloriferi per mantenere una temperatura confortevole. Tuttavia, questa pratica può incrementare l’inquinamento atmosferico interno. Polveri sottili, composti organici volatili (VOC) e altri inquinanti, spesso prodotti dai sistemi di riscaldamento o introdotti da fonti esterne, si accumulano negli ambienti chiusi. Questa situazione può influire negativamente sulla salute degli animali domestici, soprattutto in aree urbane, dove si sommano inquinanti esterni e interni.

Gli animali, trascorrendo la maggior parte del tempo vicino al pavimento, sono esposti in modo particolare a particelle inquinanti più pesanti. Razze come i cani brachicefali o i gatti con problemi respiratori sono più vulnerabili. Tra i sintomi di un’esposizione prolungata figurano tosse persistente, difficoltà respiratorie, irritazioni oculari, perdita di appetito e dermatiti.

L’impatto dei sistemi di riscaldamento e delle stufe

Oltre ai caloriferi, anche camini e stufe a legna rappresentano una fonte di rischio. Questi strumenti possono rilasciare particelle sottili e fumi nocivi, incrementando la concentrazione di sostanze pericolose nell’aria. Inoltre, l’aria secca causata dal riscaldamento aggrava eventuali patologie preesistenti, come asma o bronchite, soprattutto nei periodi di esposizione prolungata.

Inoltre, la polvere sollevata durante l’accensione dei caloriferi contribuisce ulteriormente a irritare le vie respiratorie degli animali. Un ambiente secco e carico di inquinanti può rapidamente diventare dannoso, soprattutto per animali con un sistema immunitario o respiratorio fragile.

Misure per ridurre i rischi domestici

Per proteggere gli animali domestici dall’inquinamento indoor, è fondamentale adottare alcune precauzioni:

  • Ventilare regolarmente gli ambienti, anche nelle giornate più fredde.
  • Utilizzare purificatori d’aria con filtri HEPA per ridurre la concentrazione di polveri sottili.
  • Pulire frequentemente le zone frequentate dagli animali per eliminare allergeni e polveri.
  • Usare umidificatori per contrastare l’aria secca e rendere l’ambiente più respirabile.
  • Evitare detergenti e deodoranti per la casa contenenti sostanze chimiche aggressive, optando per alternative naturali.

Prendendo questi semplici accorgimenti, è possibile migliorare significativamente la qualità dell’aria domestica, garantendo un ambiente sano per i nostri amici a quattro zampe.

.

LAPOMARDA

Recent Posts

Scoperta storica nel Mekong: trovata la pastinaca gigante più grande degli ultimi 20 anni

Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…

4 giorni ago

Ex dirigente bancario lascia il lavoro per trasformare un terreno in un paradiso per felini, in salvo 260 gatti

In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…

4 giorni ago

Cane cieco abbandonato trova conforto in una spazzola: la storia di Morris commuove il web

Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…

4 giorni ago

La fedeltà infinita di un cane: 4 mesi ad attendere il padrone morto davanti all’ospedale

Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…

4 giorni ago

Moonie, il cane salvato a mezzanotte grazie agli occhi illuminati dalla luna

Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…

4 giorni ago

Pasta e Pepsi, i cuccioli inseparabili salvati dopo l’abbandono

Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…

4 giorni ago