Molti di noi, per affetto o comodità, scelgono di dormire con i propri animali domestici. Ma questa abitudine è davvero vantaggiosa? Esaminiamo i benefici e i rischi.
Cani e gatti spesso decidono di dormire con i loro padroni per motivi legati alla sicurezza e al comfort. La presenza umana li fa sentire protetti, il calore corporeo li rassicura e il nostro odore li aiuta a rilassarsi. Proprio come i neonati si tranquillizzano accanto a un indumento della madre, anche gli animali trovano conforto nella vicinanza al loro umano.
Un altro motivo può essere legato alla cuccia: se il nostro animale preferisce il letto al suo spazio designato, potrebbe essere un segnale che la sua cuccia non è abbastanza confortevole.
La scienza suggerisce che condividere il letto con un cane o un gatto può avere effetti positivi sulla nostra salute. Il contatto con gli animali favorisce il rilascio di ossitocina, un ormone che riduce lo stress e migliora il benessere emotivo.
Inoltre, dormire accanto al proprio animale domestico rafforza il legame affettivo, migliorando la soddisfazione emotiva sia per l’umano che per il pet.
Tra i principali svantaggi si trova la scarsa igiene: animali che trascorrono molto tempo all’aperto possono portare sporco, pulci, zecche, germi e batteri nel letto. Questa abitudine è particolarmente sconsigliata in presenza di bambini, anziani o persone con allergie.
Un altro aspetto è legato ai ritmi del sonno: cani e gatti hanno cicli di riposo diversi dagli esseri umani e i loro movimenti durante la notte possono disturbare il sonno del padrone, abbassandone la qualità.
Infine, dormire insieme al pet può favorire problematiche comportamentali come ansia da separazione, possessività e iperterritorialità.
Se si decide di cambiare questa consuetudine, è importante farlo gradualmente. Trasferire il pet in una cuccia vicino al letto può essere una buona strategia. Premiare l’animale quando si abitua al nuovo spazio lo aiuterà a percepirlo come sicuro e confortevole.
Per i cuccioli, è preferibile abituarli fin da subito a dormire nella loro cuccia, evitando così il consolidarsi di abitudini difficili da modificare in seguito. Infine, evitare di sgridare o punire il pet durante questo processo: la pazienza e il rinforzo positivo sono chiavi fondamentali per il successo.
Accanto a lui un biglietto disperato: “Ho più di 10 anni, non posso più camminare”.…
Un uomo di 48 anni ha raccontato su Reddit la sua scelta: tra la compagna…
Scomparsa durante una passeggiata, una donna di 63 anni è stata ritrovata grazie alla fedeltà…
Due sorelline di 6 e 7 anni offrono una ricompensa simbolica con un disegno per…
Trovato dolorante e con la mascella deviata, Chichik ha sofferto l’abbandono più crudele. Grazie alle…
Trovato solo e denutrito, il piccolo Gunnar ha ringraziato chi lo ha salvato con il…