La vista dei cani tra mito e realtà, è vero che i cani vedono bianco e nero?

I cani non vedono in bianco e nero, ma percepiscono il mondo in modo diverso dagli esseri umani. Scopri come funziona la loro vista.

I colori nella visione canina: cosa possono vedere?

Un mito diffuso sostiene che i cani vedano il mondo solo in bianco e nero. Tuttavia, questa credenza è errata. I cani vedono i colori, ma la loro percezione è limitata rispetto a quella umana. Gli esseri umani, infatti, possiedono tre tipi di coni nella retina, che permettono di distinguere il rosso, il verde e il blu. I cani, invece, hanno solo due tipi di coni, rendendoli capaci di percepire principalmente il blu e il giallo.

Di conseguenza, i cani non distinguono il rosso e il verde, che appaiono loro come sfumature di grigio, marrone o giallo. Questa visione dicromatica non significa però che vedano tutto in bianco e nero: i colori blu e giallo spiccano nel loro spettro visivo, rendendoli particolarmente evidenti.

Differenze tra vista umana e canina

Uno studio condotto dall’Università della California ha dimostrato che i cani possono distinguere oggetti in base al colore, purché rientrino nella gamma dei colori che percepiscono. Ad esempio, giocattoli blu o gialli risultano più visibili per i cani rispetto a quelli rossi o verdi.

Oltre alla percezione cromatica, la vista dei cani presenta altri aspetti unici. Grazie a una maggiore quantità di cellule bastoncelli nella retina, i cani hanno una visione notturna superiore a quella umana. Queste cellule sensibili alla luce permettono loro di vedere meglio in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, i cani godono di un campo visivo più ampio, utile per individuare movimenti laterali, una capacità evolutiva importante per la caccia e la protezione.

Migliorare la relazione con i cani attraverso la loro visione

Comprendere come i cani percepiscono il mondo può avere applicazioni pratiche nella vita quotidiana. Scegliere giocattoli o accessori nei colori che distinguono meglio, come il blu e il giallo, può rendere le loro esperienze più stimolanti.

Inoltre, conoscere le loro capacità visive può aiutare a progettare spazi più sicuri e funzionali. Ad esempio, prestare attenzione alla scelta dei colori per oggetti o percorsi visibili ai cani può migliorare la loro interazione con l’ambiente.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Ginger, il pitbull rapito, torna a casa dopo 5 anni e riconosce subito la sua famiglia

La cagnolina Ginger è stata ritrovata dopo cinque anni grazie a un post sui social:…

22 ore ago

Nacho, il gatto abbandonato perché faceva pipì fuori dalla lettiera: salvato in extremis dall’eutanasia

La sua ex proprietaria lo aveva lasciato in un rifugio per farlo sopprimere, ma i…

22 ore ago

Scappa dopo un incidente, Bubba riabbraccia la sua famiglia tre mesi dopo

Il piccolo Bubba, scomparso dopo un incidente stradale in Arizona, è stato ritrovato dopo tre…

22 ore ago

Rocky, il cucciolo che piangeva senza sosta: salvato e adottato da una nuova famiglia

Abbandonato perché non smetteva di piangere, Rocky ha lottato contro il dolore e oggi vive…

22 ore ago

Eroe al matrimonio: lascia la cerimonia per salvare un cane

Un uomo in abiti da cerimonia ha abbandonato un matrimonio per salvare un cagnolino bloccato…

22 ore ago

Il ritorno più dolce: Bitsy, cieca e sorda, riconosce il nonno dopo un anno

Bitsy, cieca e sorda, ritrova dopo un anno il nonno Steve: bastano pochi istanti per…

22 ore ago