Sad dog waiting alone at home.
Sebbene non possano leggere l’orologio, i cani dimostrano di avere una nozione del tempo che li aiuta a prevedere eventi quotidiani.
I cani, come molti altri animali, non comprendono il concetto umano di “tempo” in termini di passato, presente e futuro. Tuttavia, possiedono una capacità innata di percepirne lo scorrere, che si manifesta attraverso l’anticipazione di eventi ricorrenti, come l’orario dei pasti o delle passeggiate.
La nozione di tempo, per i cani, non deriva dalla capacità di comprendere strumenti come l’orologio, ma dalla loro interazione con l’ambiente e dalla ripetitività di determinate attività. Questo senso temporale si sviluppa grazie all’esperienza e alla memoria associativa, permettendo loro di prevedere con precisione determinati momenti della giornata.
Uno studio pubblicato sulla rivista Psychology & Neuroscience ha dimostrato che i cani sono in grado di distinguere tra eventi di breve e lunga durata. Questa capacità si basa principalmente sulla memoria e sull’osservazione di segnali ambientali e comportamentali. Ad esempio, il cambio della luce durante la giornata, l’odore degli ambienti o i ritmi della loro famiglia umana fungono da indicatori temporali.
La ripetizione quotidiana aiuta i cani a “costruire un programma” mentale, consentendo loro di associare specifici momenti del giorno a determinate attività, come l’orario del pasto o del gioco.
Mentre gli esseri umani interpretano il tempo come una linea cronologica che include passato, presente e futuro, i cani vivono prevalentemente nel momento presente. Tuttavia, la loro capacità di percepire il tempo è influenzata dalla memoria associativa e dal contesto ambientale. Questo spiega perché un cane può “sapere” quando è ora di mangiare o uscire, anche se non ha una comprensione concettuale del tempo.
La capacità dei cani di percepire il tempo si sviluppa attraverso l’esperienza e l’interazione con l’ambiente. Come indicato in un articolo pubblicato sull’International Journal of Developmental and Educational Psychology, la percezione del tempo negli esseri viventi è fortemente influenzata dalla loro esperienza psicomotoria e dalla percezione spaziale.
Nei cani, questa esperienza si traduce in una capacità di distinguere durate diverse e prevedere eventi ricorrenti, senza però comprendere il concetto astratto di tempo come unità di misura.
Ha combattuto il cancro, ha resistito fino all’ultimo, ma ieri il suo cuore si è…
Un anno fa l’aut aut della fidanzata. Oggi è single, ma accanto a sé ha…
Dopo settimane ad attendere invano la sua vecchia famiglia, un gatto lasciato indietro durante un…
Ogni settimana andava a trovarla sulla sua tomba. Dopo aver perso anche la nonna adottiva,…
Dopo mesi in rifugio e un passato di maltrattamenti, Max ha trovato conforto in un…
Un messaggio toccante rivolto a chi ha lasciato il proprio cane in un rifugio. Ora…