I cani possono dormire all’aperto in inverno? Fattori da considerare

L’arrivo del freddo solleva dubbi sulla possibilità che i cani dormano all’aperto in inverno. Ecco le condizioni e le razze più adatte.


Quali cani non dovrebbero dormire fuori d’inverno

Non tutti i cani sono adatti a trascorrere le notti invernali all’esterno. Diversi fattori, tra cui razza, dimensioni, pelo e salute generale, incidono sulla loro capacità di tollerare il freddo.

I cani di piccola taglia sono particolarmente vulnerabili a causa del loro metabolismo accelerato e della maggiore perdita di calore rispetto ai cani di taglia più grande. Cuccioli e cani anziani condividono un rischio elevato, poiché il loro sistema immunitario più debole li rende meno resistenti alle basse temperature. Anche i cani malati o affetti da patologie croniche, come l’artrite, possono avere difficoltà a regolare la propria temperatura corporea e dovrebbero essere tenuti al caldo. Le razze con pelo corto o prive di sottopelo, come i Dobermann, richiedono cure supplementari per affrontare il freddo.

Proteggere queste categorie di cani dal clima rigido è essenziale per salvaguardarne la salute durante l’inverno.


Le razze adatte a dormire all’aperto

Alcune razze di cani sono naturalmente predisposte a tollerare le basse temperature grazie alle loro caratteristiche fisiche e al pelo isolante. Tra queste, spiccano i Siberian Husky, i Malamute e i San Bernardo, che dispongono di un sottopelo spesso capace di trattenere il calore corporeo. Questi cani vantano una struttura corporea robusta, in grado di generare e conservare calore, oltre a una minore esposizione delle estremità, come orecchie e zampe, alle temperature rigide.

Nonostante questa predisposizione, anche i cani più resistenti al freddo necessitano di un adeguato riparo. Una cuccia ben isolata, posta in una zona riparata, rappresenta una soluzione indispensabile per garantirne il benessere nelle notti più fredde.


Come garantire un riparo adeguato

Indipendentemente dalla razza, i cani che dormono all’aperto necessitano di una cuccia progettata per affrontare l’inverno. È fondamentale isolare termicamente le pareti e il pavimento, utilizzando materiali come coperte termiche o paglia. La presenza di tappetini impermeabili e resistenti contribuisce a creare un ambiente asciutto e caldo. Inoltre, una porta a patta può aiutare a proteggere il cane da vento e neve, mantenendo la cuccia calda. Posizionare il rifugio in un luogo riparato da correnti d’aria e umidità è altrettanto importante.

Anche con le migliori precauzioni, alcuni cani non sono idonei a vivere all’aperto in condizioni climatiche estreme. In questi casi, è consigliabile offrire loro un riparo interno e, in caso di dubbi, consultare un veterinario per indicazioni specifiche.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Rocky ha perso la sua battaglia, ma ha regalato 13 anni di amore

Ha combattuto il cancro, ha resistito fino all’ultimo, ma ieri il suo cuore si è…

8 ore ago

“Se porti a casa quel cane ti lascio”: lui sceglie l’amore a quattro zampe

Un anno fa l’aut aut della fidanzata. Oggi è single, ma accanto a sé ha…

8 ore ago

Trasloco crudele, gatto dimenticato torna ogni giorno davanti alla vecchia casa

Dopo settimane ad attendere invano la sua vecchia famiglia, un gatto lasciato indietro durante un…

8 ore ago

Sedici anni di visite al cimitero: l’ultimo addio di Pocho alla sua mamma

Ogni settimana andava a trovarla sulla sua tomba. Dopo aver perso anche la nonna adottiva,…

8 ore ago

Paura, rifugio e un ciuccio: così Max ha imparato di nuovo a fidarsi

Dopo mesi in rifugio e un passato di maltrattamenti, Max ha trovato conforto in un…

9 ore ago

La lettera al vecchio padrone, “Il cane che hai lasciato non sarà mai più solo”

Un messaggio toccante rivolto a chi ha lasciato il proprio cane in un rifugio. Ora…

9 ore ago