Come comprendere se due cani stanno giocando o litigando?

I cani, soprattutto i cuccioli, giocano spesso a combattere: un comportamento naturale ma a volte difficile da decifrare. Ecco come distinguere il gioco dall’aggressività.

Perché i cani giocano?

Il gioco è un comportamento volontario presente in molte specie animali, inclusi i cani. Secondo uno studio intitolato “Why do dogs play? Implicazioni sulla funzione e sul benessere del gioco nel cane domestico”, il gioco è accompagnato da uno stato affettivo positivo e comporta un investimento di tempo ed energia.

Tuttavia, giocare comporta anche dei rischi, come il potenziale di lesioni o esposizione a malattie. Ma perché i cani giocano? Gli esperti hanno individuato quattro principali funzioni del gioco:

  1. Apprendimento delle abilità motorie;
  2. Preparazione a situazioni impreviste;
  3. Costruzione di rapporti di cooperazione tra cani;
  4. Scarico di energia derivante da altri processi biologici.

Come i cani invitano al gioco

La comunicazione canina può sembrare un mistero, ma esistono segnali chiari che i cani usano per invitare al gioco. Uno studio pubblicato su Current Biology ha osservato che i cani spesso si accovacciano sulle zampe anteriori, alzando quelle posteriori per indicare la volontà di giocare. Questo gesto, noto come “inchino del gioco”, è un segnale chiaro e onesto, volto a rassicurare l’altro cane sulle intenzioni positive.

Nel contesto del gioco, i cani rispettano alcune “regole sociali” per garantire l’equità e mantenere il divertimento. Come sottolineato dall’etologo Marc Bekoff, quattro aspetti fondamentali regolano il fair play tra cani:

  1. Chiedere prima (attraverso segnali chiari di invito al gioco);
  2. Essere onesti (non nascondere intenzioni aggressive o dominanti);
  3. Seguire le regole (rispettare i limiti dell’altro giocatore);
  4. Ammettere quando si sbaglia (modificare il comportamento se l’altro cane sembra infastidito).

Secondo lo studio, solo il 2-5% dei cani infrange queste regole, trasformando il gioco in una situazione spiacevole.

Come distinguere il gioco dall’aggressività

Per ridurre al minimo dubbi e confusioni, ecco alcuni segnali chiave da osservare per distinguere il gioco dalla rissa:

  • Movimenti esagerati e fluidi: I movimenti durante il gioco sono spesso esagerati, scoordinati e privi di rigidità. L’aggressività, invece, si accompagna a movimenti rigidi e rapidi.
  • Espressione del muso rilassata: Un cane che gioca mantiene un’espressione serena, con la bocca aperta e la lingua spesso fuori. Un cane aggressivo, al contrario, mostra labbra tese, denti scoperti e occhi fissi.
  • Pause frequenti: Durante il gioco, i cani si fermano spesso per controllare la risposta dell’altro cane. In una vera rissa, queste pause sono assenti.
  • Vocalizzazioni positive: Ringhi e abbai durante il gioco sono generalmente più acuti e meno minacciosi rispetto a quelli aggressivi.
  • Ruolo alternato: Nei giochi equi, i cani si scambiano spesso i ruoli (uno “attacca” e l’altro “subisce”). Nelle aggressioni, un cane domina costantemente l’altro.
Francesco Antonicelli

Recent Posts

Casa in fiamme, la famiglia perde tutto, ma i cani rivivono nei peluche

Una famiglia con tre bambini ha perso la casa e due cani in un incendio…

10 ore ago

Kygo, il Bulldog francese che ha scoperto l’olfatto dopo un’operazione

Dopo un delicato intervento per respirare meglio, Kygo ha annusato per la prima volta il…

10 ore ago

Hamster, la gattina scartata che pesava 85 grammi e ora corre felice

Abbandonata dalla mamma perché troppo fragile, Hamster ha sorpreso tutti con la sua forza: oggi…

10 ore ago

La bambina in lacrime e il cane randagio che l’ha scelta per sempre

Sofía piangeva disperata, Canela leccò le sue lacrime e salì in auto: così è nata…

10 ore ago

Elvis, il gatto rifiutato tre volte che a 17 anni ha trovato casa

Dopo tre ritorni in rifugio, Elvis sembrava invisibile. Poi Eleanor ha visto la sua foto…

10 ore ago

Deja, tre anni dietro le sbarre perché nata Pit Bull: il cane che nessuno sceglie

Da tre anni aspetta una famiglia al rifugio: Deja, dolce e vitale, paga lo stigma…

10 ore ago