Perdita di pelo nei gatti: cause normali e segnali di allarme

La perdita di pelo intorno alle orecchie nei gatti può essere fisiologica o indicare patologie. Scopri le differenze per riconoscere eventuali problematiche.

Struttura e funzione del pelo nei gatti

Il manto dei gatti è costituito da due strati principali: un rivestimento esterno composto da peli rigidi, chiamati “peli di guardia”, e un sottopelo più morbido. Il primo fornisce protezione contro agenti esterni e conferisce il colore al mantello, mentre il sottopelo ha la funzione principale di mantenere la temperatura corporea, isolando il gatto sia dal freddo che dal caldo.

Alcune zone del corpo, come gli spazi tra i cuscinetti e la regione perianale, presentano meno pelo per facilitare la pulizia. In generale, il pelo è un elemento essenziale per la salute del gatto, proteggendo la pelle da traumi, scottature e punture di insetti, oltre a fungere da barriera contro i raggi UV. Inoltre, è un mezzo di comunicazione, espressione emotiva e mimetizzazione.

I peli tattili, come i baffi, sono particolarmente sensibili e consentono al gatto di percepire l’ambiente circostante anche al buio, aumentando le sue capacità di orientamento e caccia.

Diradamento del pelo vicino alle orecchie: motivazioni naturali

Il diradamento del pelo nella zona delle orecchie è un fenomeno comune tra i gatti domestici e non è necessariamente un segno di problemi. Si ritiene che questa caratteristica possa essere un adattamento evolutivo per migliorare la capacità di captare i suoni. In particolare, l’assenza di pelo in quest’area faciliterebbe la percezione degli ultrasuoni emessi dai piccoli roditori, principali prede dei gatti selvatici.

Questa peculiarità è tipica dei felini di piccola taglia, come linci e gatti selvatici africani, mentre nei grandi felini, come leoni e tigri, non si osserva la stessa caratteristica, dato che la loro dieta non richiede un’accentuata sensibilità agli ultrasuoni.

Quando il diradamento può indicare un problema

Sebbene il diradamento del pelo vicino alle orecchie sia spesso normale, esistono situazioni in cui è opportuno approfondire. Se la perdita di pelo si manifesta in maniera asimmetrica o è accompagnata da arrossamenti, irritazioni o altre anomalie cutanee, potrebbe essere il segnale di una condizione patologica.

Tra le cause più comuni troviamo dermatiti, infezioni fungine (micosi), o infestazioni da parassiti come pulci e zecche. Anche un eccessivo leccamento da parte del gatto può portare a zone calve, fenomeno spesso legato a stress o dolore. In questi casi, è importante consultare un veterinario per identificare e trattare la causa sottostante.

LAPOMARDA

Recent Posts

Casa in fiamme, la famiglia perde tutto, ma i cani rivivono nei peluche

Una famiglia con tre bambini ha perso la casa e due cani in un incendio…

2 ore ago

Kygo, il Bulldog francese che ha scoperto l’olfatto dopo un’operazione

Dopo un delicato intervento per respirare meglio, Kygo ha annusato per la prima volta il…

2 ore ago

Hamster, la gattina scartata che pesava 85 grammi e ora corre felice

Abbandonata dalla mamma perché troppo fragile, Hamster ha sorpreso tutti con la sua forza: oggi…

2 ore ago

La bambina in lacrime e il cane randagio che l’ha scelta per sempre

Sofía piangeva disperata, Canela leccò le sue lacrime e salì in auto: così è nata…

2 ore ago

Elvis, il gatto rifiutato tre volte che a 17 anni ha trovato casa

Dopo tre ritorni in rifugio, Elvis sembrava invisibile. Poi Eleanor ha visto la sua foto…

2 ore ago

Deja, tre anni dietro le sbarre perché nata Pit Bull: il cane che nessuno sceglie

Da tre anni aspetta una famiglia al rifugio: Deja, dolce e vitale, paga lo stigma…

2 ore ago