La perdita di pelo intorno alle orecchie nei gatti può essere fisiologica o indicare patologie. Scopri le differenze per riconoscere eventuali problematiche.
Il manto dei gatti è costituito da due strati principali: un rivestimento esterno composto da peli rigidi, chiamati “peli di guardia”, e un sottopelo più morbido. Il primo fornisce protezione contro agenti esterni e conferisce il colore al mantello, mentre il sottopelo ha la funzione principale di mantenere la temperatura corporea, isolando il gatto sia dal freddo che dal caldo.
Alcune zone del corpo, come gli spazi tra i cuscinetti e la regione perianale, presentano meno pelo per facilitare la pulizia. In generale, il pelo è un elemento essenziale per la salute del gatto, proteggendo la pelle da traumi, scottature e punture di insetti, oltre a fungere da barriera contro i raggi UV. Inoltre, è un mezzo di comunicazione, espressione emotiva e mimetizzazione.
I peli tattili, come i baffi, sono particolarmente sensibili e consentono al gatto di percepire l’ambiente circostante anche al buio, aumentando le sue capacità di orientamento e caccia.
Il diradamento del pelo nella zona delle orecchie è un fenomeno comune tra i gatti domestici e non è necessariamente un segno di problemi. Si ritiene che questa caratteristica possa essere un adattamento evolutivo per migliorare la capacità di captare i suoni. In particolare, l’assenza di pelo in quest’area faciliterebbe la percezione degli ultrasuoni emessi dai piccoli roditori, principali prede dei gatti selvatici.
Questa peculiarità è tipica dei felini di piccola taglia, come linci e gatti selvatici africani, mentre nei grandi felini, come leoni e tigri, non si osserva la stessa caratteristica, dato che la loro dieta non richiede un’accentuata sensibilità agli ultrasuoni.
Sebbene il diradamento del pelo vicino alle orecchie sia spesso normale, esistono situazioni in cui è opportuno approfondire. Se la perdita di pelo si manifesta in maniera asimmetrica o è accompagnata da arrossamenti, irritazioni o altre anomalie cutanee, potrebbe essere il segnale di una condizione patologica.
Tra le cause più comuni troviamo dermatiti, infezioni fungine (micosi), o infestazioni da parassiti come pulci e zecche. Anche un eccessivo leccamento da parte del gatto può portare a zone calve, fenomeno spesso legato a stress o dolore. In questi casi, è importante consultare un veterinario per identificare e trattare la causa sottostante.
Un gatto si era nascosto nella lavatrice prima dell’avvio del programma. Ricoverato in gravi condizioni,…
Chocolate, Molly e Petey hanno perso la loro casa dopo la morte del proprietario. Ora…
Per anni tenuta sul balcone, poi abbandonata due volte dagli stessi padroni. Ora Fortuna ha…
Durante un'escursione in montagna, una donna trova un cane ferito in un burrone: lo salva…
Non si allontana mai dal suo fianco: il micio arancione resta accanto al suo amico…
Separate per mesi, due cavalle si riconoscono e si abbracciano con il muso in un…