Lo starnuto del gatto può nascondere una malattia, ecco cosa fare

La calicivirosi felina è una malattia virale comune nei gatti, ma può presentarsi in forme gravi. Ecco tutto ciò che devi sapere.

Cos’è la calicivirosi felina?

La calicivirosi felina è causata dal Calicivirus felino (FCV), un virus a RNA senza envelope che rientra nella sindrome delle infezioni delle vie respiratorie superiori nei gatti. Questo virus è resistente ai detergenti lipidici ma può essere inattivato dall’ipoclorito di sodio.

Come si trasmette

  • Contatto diretto: Tra gatti malati o portatori sani.
  • Contatto indiretto: Tramite oggetti contaminati o vettori passivi come gli esseri umani (importante lavarsi sempre le mani).

Chi è più a rischio?

  • Gattini giovani (entro l’anno di vita).
  • Gatti adulti e anziani con sistemi immunitari compromessi.
  • Gatti sani portatori: Possono eliminare continuamente il virus anche senza fattori stressanti, rappresentando un rischio per altri felini.

Sintomi della calicivirosi

La sintomatologia varia in base alla virulenza del ceppo e alle condizioni del sistema immunitario del gatto. La malattia può presentarsi in forma lieve o grave, con sintomi che includono:

Sintomi comuni

  • Scolo nasale sieroso, poi mucopurulento (per sovrinfezioni batteriche)
  • Congiuntivite, chemosi, blefarospasmo
  • Starnuti, tosse, dispnea
  • Febbre, anoressia
  • Ulcere orali, gengivite, stomatite

Complicazioni

  1. Stomatite cronica: Una forma cronica di calicivirosi che provoca un’esagerata risposta immunitaria.
  2. Zoppia: Dolore articolare, iperestesia e andatura rigida, spesso accompagnati da febbre e ulcere.
  3. Calicivirosi sistemica: Una forma grave che colpisce anche i gatti vaccinati, con vasculite, collasso multiorganico e morte.
  4. Dermatiti: Lesioni a carico del muso e dei cuscinetti plantari.
  5. Polmonite: Infiammazione a carico dei polmoni.
  6. Polipi infiammatori: A livello del rinofaringe, con otite media.

Diagnosi e contagio

Il Calicivirus felino non è contagioso per l’uomo o per i cani, ma è altamente contagioso tra i gatti. La diagnosi si basa sui sintomi clinici e può essere confermata tramite test di laboratorio.

Terapia per la calicivirosi

Non esiste una cura specifica per la calicivirosi, ma il trattamento è mirato a gestire i sintomi e prevenire complicazioni:

  • Antibiotici: Per trattare sovrinfezioni batteriche secondarie.
  • Antinfiammatori: Per ridurre il dolore.
  • Interferone omega felino: Per stimolare il sistema immunitario.
  • Alimentazione forzata: Nei casi gravi, tramite sondino.

Le forme lievi possono risolversi spontaneamente, ma i casi più severi richiedono cure di supporto intensive.

Prevenzione

La vaccinazione è fondamentale per proteggere i gatti dalla calicivirosi. I vaccini non eliminano del tutto il rischio di infezione ma riducono significativamente la gravità dei sintomi.

Consiglio: Parla con il tuo veterinario per assicurarti che il tuo gatto sia vaccinato nei tempi previsti.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Casa in fiamme, la famiglia perde tutto, ma i cani rivivono nei peluche

Una famiglia con tre bambini ha perso la casa e due cani in un incendio…

14 ore ago

Kygo, il Bulldog francese che ha scoperto l’olfatto dopo un’operazione

Dopo un delicato intervento per respirare meglio, Kygo ha annusato per la prima volta il…

14 ore ago

Hamster, la gattina scartata che pesava 85 grammi e ora corre felice

Abbandonata dalla mamma perché troppo fragile, Hamster ha sorpreso tutti con la sua forza: oggi…

14 ore ago

La bambina in lacrime e il cane randagio che l’ha scelta per sempre

Sofía piangeva disperata, Canela leccò le sue lacrime e salì in auto: così è nata…

14 ore ago

Elvis, il gatto rifiutato tre volte che a 17 anni ha trovato casa

Dopo tre ritorni in rifugio, Elvis sembrava invisibile. Poi Eleanor ha visto la sua foto…

14 ore ago

Deja, tre anni dietro le sbarre perché nata Pit Bull: il cane che nessuno sceglie

Da tre anni aspetta una famiglia al rifugio: Deja, dolce e vitale, paga lo stigma…

15 ore ago