Come proteggere il cane dal freddo: quando è necessario il cappottino

Scopri quando il tuo cane ha realmente bisogno di un cappottino per affrontare le basse temperature, considerando razza, taglia e condizioni climatiche.


Quando il cappottino diventa indispensabile

Con l’arrivo dei mesi freddi, molti proprietari di cani si chiedono se sia necessario far indossare un cappottino al proprio amico a quattro zampe. La scelta dipende da diversi fattori, tra cui la temperatura esterna, il tipo di pelo e lo stato di salute del cane. Generalmente, si consiglia di utilizzare un cappottino quando le temperature scendono sotto i 5°C, soprattutto per cani a pelo corto o rado, come i Chihuahua, che non hanno una naturale protezione contro il freddo.

Anche condizioni climatiche specifiche, come vento intenso o umidità, possono aumentare la sensazione di freddo e rendere necessaria una protezione extra. È inoltre importante considerare lo stato fisico del cane: esemplari malati, cuccioli o anziani hanno una termoregolazione meno efficiente e possono soffrire maggiormente il calo delle temperature.

Per esempio, un cane di piccola taglia, come un Barboncino, potrebbe avere bisogno di un cappottino anche durante giornate non particolarmente rigide se mostra segni di disagio, come tremori o la ricerca continua di riparo dal vento.


Fattori da valutare per l’utilizzo del cappottino

Oltre alle condizioni climatiche, altre caratteristiche del cane influenzano la necessità di un cappottino. Razza e tipo di pelo giocano un ruolo cruciale: razze a pelo lungo, come gli Husky, sono naturalmente più adatte a climi freddi, mentre cani con pelo corto o senza sottopelo, come i Levriero Italiano, richiedono maggiore protezione. Anche la taglia è determinante: i cani di piccola taglia disperdono più calore corporeo rispetto a quelli più grandi, rendendoli più vulnerabili al freddo.

In alcune circostanze, tuttavia, il cappottino potrebbe risultare superfluo o addirittura controproducente. Ad esempio, durante attività fisica intensa il cane produce calore autonomamente, rendendo il cappottino inutile. Allo stesso modo, nelle giornate miti, l’uso di vestitini può causare un surriscaldamento, generando fastidio anziché comfort.


Come capire se il cane ha freddo

Osservare attentamente il comportamento del cane è il modo migliore per capire se ha bisogno di un cappottino. Tremori, passeggiate accorciate o il cercare riparo sono segnali evidenti di disagio legati al freddo. In questi casi, l’utilizzo di un cappottino può garantire maggiore benessere al tuo amico a quattro zampe, permettendogli di godersi le passeggiate anche nelle giornate più fredde.

LAPOMARDA

Recent Posts

Polly, Damien e Barkley: abbandonati in strada, si proteggono a vicenda aspettando chi non tornerà

Tre cuccioli di Jack Russel Terrier sono stati lasciati da soli vicino a un parco.…

4 ore ago

due cani legati a un tavolo da picnic e abbandonati nella notte

In un'area verde di Sudbury, due cuccioli sono stati ritrovati legati a un tavolo. La…

4 ore ago

Muore la padrona, i parenti le abbandonano: Duchessa e Pasqualina aspettano una nuova famiglia

Dopo dieci anni d'amore, le due cagnoline sono finite in canile. I volontari lanciano un…

4 ore ago

Niente vacanze? Questo ragazzo porta il mare al suo gatto

Un giovane trasforma una stanza in una spiaggia per il suo gatto Kurt: il video…

4 ore ago

Anziana, cieca e gravemente malata: abbandonata tra i cespugli, ora cerca aiuto

Ritrovata in condizioni critiche e lasciata morire da chi ha sfruttato la sua maternità, una…

4 ore ago

Ryan e Sadie, l’abbraccio dell’amore: un gattino regala gioia a un bimbo malato terminale

Ryan, colpito da un tumore cerebrale, ha trovato conforto nell’amore incondizionato della gattina Sadie, che…

4 ore ago