La tosse cardiaca nel cane è un segnale che non va sottovalutato. Ecco come identificarla e quali misure adottare per la salute del tuo animale.
La tosse cardiaca è una condizione che può colpire i cani, spesso come conseguenza di problemi cardiaci o polmonari. Si manifesta con episodi di tosse persistente, particolarmente evidenti durante l’esercizio fisico o quando l’animale è emozionato. Tra i sintomi correlati, si notano difficoltà respiratorie, debolezza, perdita di appetito e, nei casi più gravi, una colorazione bluastra delle mucose e della lingua, segno di insufficiente ossigenazione.
Le cause principali includono l’insufficienza cardiaca congestizia, che impedisce al cuore di pompare sangue in modo efficace, e altre patologie come la cardiomiopatia, l’endocardite e le malformazioni congenite. Inoltre, disturbi come l’edema polmonare, l’ipertensione polmonare e la tromboembolia polmonare possono aumentare il rischio di tosse cardiaca.
Riconoscere tempestivamente i segnali permette di intervenire rapidamente, migliorando la qualità di vita del cane. Gli esami diagnostici più comuni includono radiografie toraciche, ecocardiogrammi e analisi del sangue, che aiutano il veterinario a individuare la causa specifica e a stabilire un trattamento appropriato.
Una volta diagnosticata, la tosse cardiaca richiede un approccio mirato. I farmaci utilizzati includono diuretici, che aiutano a ridurre l’accumulo di liquidi, e inibitori dell’enzima ACE, che migliorano la funzione cardiaca. I vasodilatatori facilitano il flusso sanguigno, mentre i beta-bloccanti riducono lo sforzo del cuore.
Oltre ai farmaci, alcuni rimedi naturali possono essere di supporto, sempre sotto la supervisione del veterinario. Il miele, ad esempio, ha proprietà lenitive per la gola e può essere somministrato in piccole quantità. L’olio di cocco, ricco di acidi grassi omega-3, può ridurre l’infiammazione, mentre l’aceto di mele può supportare la salute generale dell’animale. Tuttavia, è fondamentale evitare qualsiasi prodotto contenente sostanze tossiche come lo xilitolo.
Monitorare regolarmente la frequenza cardiaca del cane, sia a riposo che durante l’attività fisica, è essenziale per valutare la sua salute. In caso di sintomi gravi, come la distensione addominale dovuta all’accumulo di liquidi, è necessario un intervento medico immediato.
La salute del cane dipende dalla capacità di riconoscere e affrontare tempestivamente i segnali di malessere. La tosse cardiaca è un campanello d’allarme che non deve essere ignorato. Solo un veterinario può determinare la causa e stabilire un trattamento adeguato, garantendo al cane il miglior supporto possibile.
Tre cuccioli di Jack Russel Terrier sono stati lasciati da soli vicino a un parco.…
In un'area verde di Sudbury, due cuccioli sono stati ritrovati legati a un tavolo. La…
Dopo dieci anni d'amore, le due cagnoline sono finite in canile. I volontari lanciano un…
Un giovane trasforma una stanza in una spiaggia per il suo gatto Kurt: il video…
Ritrovata in condizioni critiche e lasciata morire da chi ha sfruttato la sua maternità, una…
Ryan, colpito da un tumore cerebrale, ha trovato conforto nell’amore incondizionato della gattina Sadie, che…