Cioccolato e cani: perché è pericoloso e cosa fare in caso di ingestione

Il cioccolato è amato dagli umani, ma può essere letale per i cani. Scopri perché, quali sono i sintomi di intossicazione e come comportarti.

Perché il cioccolato è dannoso per i cani

Il cioccolato contiene teobromina e caffeina, sostanze eccitanti che possono avere effetti tossici sui cani, accelerando il battito cardiaco e stimolando il sistema nervoso. Mentre per gli umani il consumo moderato di cioccolato può essere benefico, per i cani rappresenta un rischio.

La gravità dell’intossicazione dipende da tre fattori principali:

  • Tipo di cioccolato: quello con alte concentrazioni di cacao è più pericoloso (ad esempio, cacao in polvere e cioccolato fondente).
  • Quantità ingerita: dosi più elevate aumentano il rischio.
  • Peso e salute del cane: i cani di piccola taglia e quelli con patologie pregresse sono più vulnerabili.

I tipi di cioccolato più pericolosi (in ordine di tossicità):

  1. Cacao in polvere
  2. Cacao amaro per dolci
  3. Cioccolato fondente
  4. Cioccolato al latte

Ad esempio, una barretta da 100 g di cioccolato fondente può essere fatale per un cane di piccola taglia.

Sintomi di intossicazione

Se il tuo cane ha ingerito cioccolato, i sintomi possono manifestarsi da 6 a 12 ore dopo l’ingestione. Ecco cosa osservare:

  • Diarrea e vomito
  • Irrequietezza o tremori
  • Minzione frequente
  • Battito cardiaco accelerato
  • Convulsioni

In casi gravi, l’intossicazione può portare alla morte, quindi è fondamentale agire rapidamente.

Cosa fare se il cane ha mangiato cioccolato

  1. Valuta la situazione: cerca di capire quanto cioccolato e di che tipo è stato ingerito.
  2. Contatta il veterinario: descrivi dettagliatamente la situazione per ricevere indicazioni immediate.
  3. Monitoraggio o intervento: nei casi lievi potrebbe essere sufficiente osservare il cane, mentre nei casi gravi sarà necessario un intervento urgente.

Il veterinario potrebbe somministrare carbone attivo per assorbire le tossine, sedativi per calmare il cane o ricoverarlo in clinica per un monitoraggio di 24 ore.

Prevenzione: come evitare il rischio

Per proteggere il tuo cane:

  • Tienilo lontano dal cioccolato: conserva dolci e cacao fuori dalla sua portata.
  • Addestramento: insegna al cane a non avvicinarsi ai cibi vietati.
  • Supervisione durante feste e ricorrenze: in occasioni come Natale o Pasqua, fai attenzione a dolci lasciati incustoditi.

Strumenti utili

Esistono calcolatori online che aiutano a stimare il rischio di intossicazione basandosi su tipo e quantità di cioccolato ingerito e peso del cane. Tuttavia, questi strumenti non sostituiscono il consulto veterinario.

Con le giuste precauzioni e un pronto intervento in caso di emergenza, è possibile evitare gravi conseguenze per il tuo amico a quattro zampe.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Scoperta storica nel Mekong: trovata la pastinaca gigante più grande degli ultimi 20 anni

Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…

2 giorni ago

Ex dirigente bancario lascia il lavoro per trasformare un terreno in un paradiso per felini, in salvo 260 gatti

In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…

2 giorni ago

Cane cieco abbandonato trova conforto in una spazzola: la storia di Morris commuove il web

Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…

2 giorni ago

La fedeltà infinita di un cane: 4 mesi ad attendere il padrone morto davanti all’ospedale

Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…

2 giorni ago

Moonie, il cane salvato a mezzanotte grazie agli occhi illuminati dalla luna

Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…

2 giorni ago

Pasta e Pepsi, i cuccioli inseparabili salvati dopo l’abbandono

Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…

2 giorni ago