I cani scelgono i loro giochi preferiti basandosi principalmente sulla consistenza, con un ruolo marginale per colore e forma, secondo nuovi studi.
Un recente studio condotto dall’Università Eötvös Loránd di Budapest ha approfondito il comportamento dei cani nella scelta dei loro giocattoli, rivelando dettagli sorprendenti. I ricercatori hanno osservato un gruppo di cani a cui venivano offerti diversi tipi di giochi, variabili per forma, colore e consistenza.
I risultati hanno evidenziato che i cani inizialmente utilizzano la vista per identificare un nuovo oggetto, ma la preferenza definitiva si basa principalmente sul tatto e sulla sensazione che il giocattolo trasmette quando viene masticato o manipolato. “La consistenza è il fattore predominante”, ha spiegato la dottoressa Andrea Sommese, una delle autrici dello studio. “I cani sembrano preferire giocattoli con una consistenza morbida o familiare, probabilmente perché li trovano più appaganti durante il gioco.”
Questa scoperta potrebbe spiegare perché molti cani mostrano un attaccamento particolare a un giocattolo specifico, trascurando altri apparentemente simili.
La ricerca sottolinea l’importanza di scegliere con cura i giochi per i propri animali domestici. I proprietari spesso privilegiano l’aspetto estetico o il colore dei giochi, pensando che possano attrarre il cane. Tuttavia, questo studio dimostra che la consistenza gioca un ruolo molto più significativo.
Offrire una gamma diversificata di giochi con texture differenti non solo stimola i sensi del cane ma contribuisce anche al suo benessere psicofisico. Per esempio, giocattoli morbidi possono essere ideali per i cuccioli o per i cani anziani, mentre consistenze più robuste sono perfette per i cani con una mascella forte e una propensione a masticare intensamente.
Inoltre, i ricercatori suggeriscono che i giochi interattivi con diverse superfici potrebbero anche incentivare un maggiore coinvolgimento durante il gioco, migliorando la relazione tra cane e proprietario.
Questi risultati non solo ampliano la comprensione del comportamento ludico dei cani, ma potrebbero anche influenzare lo sviluppo futuro di giocattoli più adatti e stimolanti. Gli esperti sottolineano che un cane impegnato in un’attività gratificante, come giocare con il suo giocattolo preferito, è generalmente più felice e meno incline a sviluppare comportamenti indesiderati.
Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…
In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…
Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…
Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…
Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…
Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…