Quanti anni “umani” ha il tuo cane? Una guida per comprenderlo

Scopri come calcolare gli anni umani del tuo cane, le razze più longeve e come affrontare il dolore della loro perdita.

Come si calcolano gli anni “umani” dei cani

Un cane vive fasi di vita simili a quelle umane, ma con una velocità maggiore. A un anno di età, il cane è già un giovane adulto, avendo raggiunto la maturità fisica e spesso anche sessuale.

La credenza popolare associa un anno umano a sette anni canini, ma il calcolo è più complesso. La longevità di un cane dipende da variabili come la taglia, l’alimentazione e la cura. I cani di piccola taglia vivono più a lungo, spesso fino a 15-18 anni, mentre quelli di taglia grande o gigante difficilmente superano gli 11 anni.

Fattori come una dieta sana, esercizio fisico regolare e controlli veterinari periodici giocano un ruolo fondamentale nella qualità e nella durata della vita di un cane.

Le razze canine più longeve

La longevità varia anche in base alla razza. Alcuni esempi di cani noti per la loro aspettativa di vita prolungata includono:

  • Beagle: vivace e socievole, può vivere fino a 15 anni.
  • Barboncini: morbidi e affettuosi, arrivano anche a 16 anni.
  • Chihuahua: piccoli ma longevi, fino a 16 anni con le giuste cure.
  • Border Collie: noti per la loro intelligenza, vivono fino a 16 anni.
  • Tibetan Terrier: una delle razze più longeve, con un’aspettativa di vita fino a 20 anni.

Le razze di taglia grande o i cani di razza pura, invece, possono essere più soggetti a patologie genetiche e articolari, che spesso ne riducono la durata di vita.

Come affrontare la morte del proprio cane

La perdita di un cane rappresenta un momento doloroso per ogni proprietario. È importante rispettare alcuni passaggi burocratici, come ottenere il certificato di morte dal veterinario e procedere con la disiscrizione del microchip dall’anagrafe canina.

Sempre più proprietari scelgono la cremazione, affidandosi a servizi specializzati che offrono la possibilità di conservare le ceneri in urne personalizzate. Alcune soluzioni innovative includono urne biodegradabili con semi, che consentono di far crescere una pianta come ricordo del proprio compagno.

Prendersi cura di un cane significa garantire amore, attenzione e rispetto per tutta la sua vita, e persino dopo la sua scomparsa.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Scoperta storica nel Mekong: trovata la pastinaca gigante più grande degli ultimi 20 anni

Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…

3 giorni ago

Ex dirigente bancario lascia il lavoro per trasformare un terreno in un paradiso per felini, in salvo 260 gatti

In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…

3 giorni ago

Cane cieco abbandonato trova conforto in una spazzola: la storia di Morris commuove il web

Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…

4 giorni ago

La fedeltà infinita di un cane: 4 mesi ad attendere il padrone morto davanti all’ospedale

Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…

4 giorni ago

Moonie, il cane salvato a mezzanotte grazie agli occhi illuminati dalla luna

Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…

4 giorni ago

Pasta e Pepsi, i cuccioli inseparabili salvati dopo l’abbandono

Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…

4 giorni ago