Gatti e alimentazione: orari, quantità e errori comuni da evitare

Il gatto è un animale che, per natura, predilige un’alimentazione frammentata durante l’arco della giornata. Le sue abitudini alimentari sono legate a meccanismi fisiologici che lo portano a preferire pasti frequenti e leggeri, distribuiti nell’arco delle 24 ore. Sebbene molti proprietari tendano a seguire orari convenzionali per nutrire il proprio micio, è fondamentale considerare che la natura di questi animali suggerisce un approccio più flessibile. Vediamo in dettaglio come gestire correttamente l’alimentazione di un gatto domestico.

Gli orari migliori per nutrire un gatto

A differenza degli esseri umani, che si adattano facilmente agli orari prestabiliti, i gatti sono animali più indipendenti quando si tratta di alimentazione. Questi animali, infatti, sono abituati a mangiare piccole quantità di cibo più volte al giorno. In natura, questa abitudine è dettata dalla necessità di cacciare frequentemente piccole prede, ma anche a livello domestico, i gatti manifestano lo stesso comportamento. Per loro, i momenti più attivi della giornata sono quelli che vanno dal tramonto all’alba, periodi in cui tendono a cercare il cibo con maggiore insistenza. È dunque consigliabile evitare di forzare il micio a mangiare solo in determinati orari, come la mattina e la sera, che seguono le abitudini umane. Un’alimentazione più naturale, con cibo sempre disponibile, permette al gatto di autoregolarsi, rispettando il suo naturale ciclo biologico.

Errori più comuni nella gestione dell’alimentazione del gatto

Molti proprietari, spinti dalla paura di un possibile sovrappeso del gatto, tendono a razionare la quantità di cibo. Tuttavia, questo può risultare controproducente. Se il gatto non ha abbastanza cibo a disposizione durante il giorno, tenderà a mangiare molto più velocemente e a ingurgitare una maggiore quantità di cibo in breve tempo. L’alimentazione ad libitum, ovvero la possibilità di mangiare quando lo desidera, è la soluzione migliore per un micio in salute. È importante, però, che il cibo offerto sia di alta qualità e adatto alla sua età e alle sue necessità nutrizionali. Altri errori comuni includono l’uso di cibo per cani al posto di quello specifico per gatti, o l’alimentazione esclusivamente con croccantini, che comportano rischi di disidratazione cronica.

Per una gestione corretta, è inoltre fondamentale evitare di dare cibo per adulti ai gattini, in quanto ciò potrebbe portare a carenze nutrizionali. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare un veterinario per una dieta equilibrata che rispetti le esigenze del proprio micio.

LAPOMARDA

Recent Posts

Tendeva la zampa a ogni passante: la dolcissima richiesta d’amore di Lancer, il cane che voleva solo una famiglia

Per sette mesi ha aspettato dietro le sbarre, allungando la zampa a chiunque si avvicinasse.…

10 ore ago

Jingle, il cane che fissava il muro per giorni: abbandonato e chiuso in un canile, aveva perso ogni speranza

Abbandonato e chiuso in canile, Jingle non guardava più nessuno: passava le giornate voltato verso…

10 ore ago

Dal bosco spuntano cinque cuccioli: l’automobilista li salva e li porta via con sé

Durante un viaggio in solitaria, un uomo trova cinque cuccioli abbandonati nel fango. Li carica…

10 ore ago

“Il mio fidanzato non la sopporta”: costretta ad abbandonare in un rifugio il cagnolino per colpa di un ultimatum

Costretta a scegliere tra l’uomo che ama e il cane che ha cresciuto, una donna…

10 ore ago

Vede qualcosa nuotare verso la barca e resta scioccato: era un cucciolo che chiedeva aiuto

Durante una tranquilla giornata di pesca, un uomo avvista una sagoma in acqua: era un…

10 ore ago

Vive per 4 mesi con un cane che non è il suo: lo scopre solo dopo una chiamata

La donna convinta di vivere con la sua Emma scopre dopo quattro mesi uno scambio…

10 ore ago