Il comportamento alimentare del cane può cambiare per diverse cause, da abitudini errate a patologie. Ecco come riconoscere i segnali e agire tempestivamente.
Un cane con un buon appetito è solitamente indice di salute. Tuttavia, in alcuni casi, un consumo smodato di cibo può segnalare un problema. La polifagia, ossia l’assunzione eccessiva di alimenti, è un sintomo che potrebbe essere legato a condizioni patologiche come diabete, sindrome di Cushing, parassitosi o disturbi neurologici.
Alcune razze, come i Labrador, i Beagle e i Carlini, sono geneticamente predisposte a un’appetito più vorace, aumentando il rischio di obesità. Ma se il comportamento si manifesta in modo sproporzionato, è fondamentale sottoporre l’animale a una visita veterinaria.
La polifagia non va confusa con la pica, la tendenza del cane a ingerire materiali non commestibili come pietre, legni o erba. Questo comportamento può indicare disturbi cronici gastrointestinali, insufficienza pancreatica o la presenza di corpi estranei nell’apparato digerente.
Spesso, però, l’eccessivo desiderio di cibo può essere il risultato di abitudini sbagliate. Un cane abituato a ricevere avanzi di cibo o premi frequenti tenderà a richiederli continuamente, senza che vi siano patologie sottostanti.
All’opposto, la inappetenza è un sintomo che merita sempre attenzione. Quando un cane smette di mangiare o mostra scarso interesse per il cibo, il problema potrebbe essere di natura fisica o comportamentale. Una visita dal veterinario è necessaria per escludere cause come patologie respiratorie, dolori articolari o addominali, infezioni in corso o alterazioni elettrolitiche.
In alcuni casi, l’inappetenza può avere origini comportamentali. Per esempio, i maschi possono rifiutare il cibo durante il calore di una femmina, mentre i cani di razza piccola tendono a essere selettivi e preferiscono il cibo casalingo rispetto a quello commerciale.
Indagare l’origine del problema è cruciale, poiché il trattamento dell’inappetenza dipende dalla causa scatenante. Un cane che non mangia potrebbe essere impegnato a soddisfare bisogni primari come respirare, combattere un dolore o una malattia in corso.
Il primo passo è monitorare il comportamento alimentare del cane e annotare eventuali cambiamenti. Se l’appetito risulta alterato, è consigliabile rivolgersi tempestivamente al veterinario per una diagnosi approfondita e individuare un percorso terapeutico adeguato. Solo così è possibile garantire il benessere dell’animale e risolvere eventuali problemi alla radice.
Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…
In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…
Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…
Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…
Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…
Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…