Gatto e termosifone: perché cerca il calore, i rischi da evitare e le soluzioni migliori

I gatti amano il calore del termosifone, ma non sempre questa abitudine è priva di rischi. Ecco come proteggerli e quali alternative offrire.

Perché il gatto preferisce il termosifone?

Durante i mesi freddi, i gatti, animali notoriamente amanti del calore, tendono a cercare luoghi caldi e confortevoli per riposare. Il termosifone, con il suo tepore costante, diventa una meta irresistibile. Questa preferenza non è casuale: i gatti domestici discendono dal gatto selvatico africano, un animale abituato a vivere in ambienti aridi e caldi. Ancora oggi, i gatti mantengono una tolleranza termica superiore a quella degli esseri umani, rendendo il termosifone un rifugio ideale.

A rendere questa scelta ancora più frequente è la capacità del mantello del gatto di isolare il calore, permettendogli di stare a contatto con superfici calde senza avvertire immediato disagio. Tuttavia, questo comportamento può diventare problematico se protratto nel tempo o in determinate condizioni. In commercio esistono anche soluzioni come le “amache da termosifone”, pensate per offrire un riposo sicuro e confortevole.

I possibili rischi di questa abitudine

Nonostante la naturale predisposizione dei gatti a tollerare il calore, trascorrere troppo tempo sul termosifone potrebbe comportare alcuni rischi. Tra i principali, la secchezza della cute, specialmente nei gatti con mantelli molto folti. Questo problema può causare prurito e fastidi alla pelle.

Un altro aspetto da considerare è l’escursione termica. Nei gatti che vivono esclusivamente in casa, il passaggio dal calore intenso del termosifone a zone più fresche della casa non costituisce un pericolo rilevante. Tuttavia, per esemplari abituati a uscire, uno sbalzo termico troppo marcato potrebbe comportare qualche disturbo.

Come evitare rischi e offrire alternative

Impedire al gatto di salire sul termosifone può rivelarsi complicato, poiché qualsiasi approccio coercitivo rischia di compromettere il rapporto di fiducia con l’animale. Tra le soluzioni pratiche, si può posizionare una barriera sopra il termosifone o utilizzare materiali isolanti come un pezzo di cartone per ridurre il contatto diretto.

Un’altra opzione è quella di creare alternative invitanti: cuscini, coperte o cucce posizionate vicino al termosifone, ma non direttamente a contatto, possono soddisfare il bisogno di calore del gatto senza esporlo a rischi. L’aggiunta di un umidificatore aiuta a mantenere l’aria meno secca, migliorando il comfort generale.

Infine, se il gatto utilizza il termosifone per gioco o curiosità, è possibile distrarlo con giochi o un tiragraffi posizionato strategicamente.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Scoperta storica nel Mekong: trovata la pastinaca gigante più grande degli ultimi 20 anni

Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…

5 giorni ago

Ex dirigente bancario lascia il lavoro per trasformare un terreno in un paradiso per felini, in salvo 260 gatti

In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…

5 giorni ago

Cane cieco abbandonato trova conforto in una spazzola: la storia di Morris commuove il web

Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…

5 giorni ago

La fedeltà infinita di un cane: 4 mesi ad attendere il padrone morto davanti all’ospedale

Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…

5 giorni ago

Moonie, il cane salvato a mezzanotte grazie agli occhi illuminati dalla luna

Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…

5 giorni ago

Pasta e Pepsi, i cuccioli inseparabili salvati dopo l’abbandono

Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…

5 giorni ago