Scopri quali alimenti sono tra i più amati dai cani, ma anche quali possono essere pericolosi per la loro salute.
I cani, da carnivori opportunisti quali sono, mostrano una forte predilezione per la carne. Tra le più apprezzate si trovano carne bovina, pollo e tacchino. Questo alimento è generalmente sicuro, ma richiede alcune precauzioni. Ad esempio, la carne di maiale deve essere sempre ben cotta per evitare il rischio di pseudorabbia, una malattia potenzialmente mortale. Se si opta per somministrarla cruda, come parte di una dieta specificamente bilanciata, è fondamentale consultare un veterinario esperto in nutrizione. Per chi desidera includere la carne nella dieta del proprio cane come aggiunta occasionale, è essenziale non superare un quinto della razione giornaliera, evitando condimenti come aglio e cipolla, che possono risultare tossici.
Il formaggio è un altro alimento che i cani adorano, probabilmente per il suo contenuto di grassi. Tuttavia, è consigliabile scegliere formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano, in piccole quantità. I formaggi freschi, ricchi di lattosio, possono causare disturbi gastrointestinali, mentre quelli erborinati, come il Gorgonzola, sono assolutamente da evitare a causa del rischio di intossicazioni.
I dolci, invece, rappresentano un pericolo per la salute dei cani. Oltre ad essere calorici, possono contenere ingredienti tossici come cioccolato e uvetta. Anche alimenti apparentemente innocui, come biscotti o cornetti, possono causare squilibri glicemici. Per chi desidera condividere la colazione con il proprio cane, meglio optare per snack specifici per animali, come carne essiccata o yogurt senza zuccheri.
Il pane è spesso oggetto di dibattito. Sebbene non sia tossico, è altamente calorico e povero di nutrienti essenziali, motivo per cui dovrebbe essere offerto solo saltuariamente. Particolare attenzione va prestata ai cani con sensibilità al glutine.
Yogurt, frutta e verdura possono essere inclusi nella dieta con moderazione. Lo yogurt naturale, privo di zuccheri e additivi, è generalmente ben tollerato. La frutta, apprezzata per il sapore dolce, deve essere somministrata con cautela, evitando assolutamente l’uva, tossica per i cani. La verdura, ad eccezione di varietà tossiche come cipolla, aglio, melanzane e pomodori crudi, può rappresentare uno snack salutare, soprattutto se offerta cruda e croccante.
Ogni alimento introdotto nella dieta del cane deve essere valutato con attenzione, preferibilmente sotto la guida di un veterinario, per garantire il benessere e la salute dell’animale.
Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…
In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…
Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…
Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…
Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…
Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…