Uomo condannato a 475 anni di carcere per maltrattamenti e combattimenti clandestini tra cani

Un uomo della Georgia è stato condannato a una pena esemplare di 475 anni di carcere per aver maltrattato e sfruttato oltre cento cani in combattimenti clandestini. La sentenza segna un precedente importante nella lotta contro la violenza sugli animali.

Il ritrovamento dei cani maltrattati

Nel 2022, una segnalazione da parte di un fattorino di Amazon ha permesso alle forze dell’ordine di scoprire un orribile scenario. L’uomo aveva notato diverse decine di cani legati con pesanti catene, molti dei quali denutriti e malformati. Questo episodio ha dato inizio a un’indagine che avrebbe portato alla scoperta di uno dei più gravi casi di maltrattamento animale negli Stati Uniti. Gli animali, 107 in totale, erano tenuti in condizioni disumane in un’area della Georgia a pochi chilometri da Atlanta, dove le forze dell’ordine si sono trovate di fronte a una realtà raccapricciante: cani costretti a vivere in spazi angusti, privi di acqua e cibo adeguati, con segni evidenti di abuso fisico e psicologico.

Secondo quanto emerso dall’inchiesta, il responsabile di tale trattamento era Vincent Lemark Burrell, il quale utilizzava questi cani per allenamenti forzati, impiegandoli in combattimenti clandestini. Le forze dell’ordine hanno trovato sul posto vari strumenti usati per la preparazione degli animali, tra cui tapis roulant, bastoni e farmaci veterinari non autorizzati. Alcuni cani presentavano ferite visibili, cicatrici e denti spezzati, segni chiari di combattimenti violenti e sfruttamento.

La condanna e la speranza per i cani sopravvissuti

La giuria ha ritenuto Burrell colpevole di 93 capi d’imputazione legati ai combattimenti tra cani e di 10 accuse di crudeltà verso gli animali. La sentenza, emessa dal giudice della Corte Superiore Dean C. Bucci, ha stabilito una pena senza precedenti: 475 anni di carcere. Questo rappresenta la pena più lunga mai inflitta per crimini legati al maltrattamento degli animali negli Stati Uniti. Il procuratore Jessica K. Rock ha commentato la decisione, dichiarando: “La crudeltà inflitta a questi animali è inimmaginabile. La giustizia ha fatto il suo corso”.

Nel frattempo, i cani salvati da questa situazione hanno trovato rifugio in diverse strutture, dove molti di loro sono in cura per riprendersi fisicamente e psicologicamente dalle atrocità subite. Uno dei casi che ha colpito maggiormente l’opinione pubblica è stato quello di una cucciola, ribattezzata Baby Shark, che, a soli otto settimane, ha avuto la possibilità di una nuova vita grazie all’intervento delle autorità.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Scoperta storica nel Mekong: trovata la pastinaca gigante più grande degli ultimi 20 anni

Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…

7 giorni ago

Ex dirigente bancario lascia il lavoro per trasformare un terreno in un paradiso per felini, in salvo 260 gatti

In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…

7 giorni ago

Cane cieco abbandonato trova conforto in una spazzola: la storia di Morris commuove il web

Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…

7 giorni ago

La fedeltà infinita di un cane: 4 mesi ad attendere il padrone morto davanti all’ospedale

Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…

7 giorni ago

Moonie, il cane salvato a mezzanotte grazie agli occhi illuminati dalla luna

Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…

7 giorni ago

Pasta e Pepsi, i cuccioli inseparabili salvati dopo l’abbandono

Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…

7 giorni ago