Uomo condannato a 475 anni di carcere per maltrattamenti e combattimenti clandestini tra cani

Un uomo della Georgia è stato condannato a una pena esemplare di 475 anni di carcere per aver maltrattato e sfruttato oltre cento cani in combattimenti clandestini. La sentenza segna un precedente importante nella lotta contro la violenza sugli animali.

Il ritrovamento dei cani maltrattati

Nel 2022, una segnalazione da parte di un fattorino di Amazon ha permesso alle forze dell’ordine di scoprire un orribile scenario. L’uomo aveva notato diverse decine di cani legati con pesanti catene, molti dei quali denutriti e malformati. Questo episodio ha dato inizio a un’indagine che avrebbe portato alla scoperta di uno dei più gravi casi di maltrattamento animale negli Stati Uniti. Gli animali, 107 in totale, erano tenuti in condizioni disumane in un’area della Georgia a pochi chilometri da Atlanta, dove le forze dell’ordine si sono trovate di fronte a una realtà raccapricciante: cani costretti a vivere in spazi angusti, privi di acqua e cibo adeguati, con segni evidenti di abuso fisico e psicologico.

Secondo quanto emerso dall’inchiesta, il responsabile di tale trattamento era Vincent Lemark Burrell, il quale utilizzava questi cani per allenamenti forzati, impiegandoli in combattimenti clandestini. Le forze dell’ordine hanno trovato sul posto vari strumenti usati per la preparazione degli animali, tra cui tapis roulant, bastoni e farmaci veterinari non autorizzati. Alcuni cani presentavano ferite visibili, cicatrici e denti spezzati, segni chiari di combattimenti violenti e sfruttamento.

La condanna e la speranza per i cani sopravvissuti

La giuria ha ritenuto Burrell colpevole di 93 capi d’imputazione legati ai combattimenti tra cani e di 10 accuse di crudeltà verso gli animali. La sentenza, emessa dal giudice della Corte Superiore Dean C. Bucci, ha stabilito una pena senza precedenti: 475 anni di carcere. Questo rappresenta la pena più lunga mai inflitta per crimini legati al maltrattamento degli animali negli Stati Uniti. Il procuratore Jessica K. Rock ha commentato la decisione, dichiarando: “La crudeltà inflitta a questi animali è inimmaginabile. La giustizia ha fatto il suo corso”.

Nel frattempo, i cani salvati da questa situazione hanno trovato rifugio in diverse strutture, dove molti di loro sono in cura per riprendersi fisicamente e psicologicamente dalle atrocità subite. Uno dei casi che ha colpito maggiormente l’opinione pubblica è stato quello di una cucciola, ribattezzata Baby Shark, che, a soli otto settimane, ha avuto la possibilità di una nuova vita grazie all’intervento delle autorità.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Roscoe, il Pit Bull triste perché resta con “l’umana di riserva”: il suo broncio conquista il web

Per 15 minuti ha atteso sconsolato il ritorno del suo umano preferito: Roscoe, il Pit…

21 ore ago

“Molly sei tu?” Chiama il nome della sua cagnolina scomparsa: il cane randagio corre verso di lei

Una donna in lutto per la sua cagnolina chiama un cane randagio “Molly”: la sua…

21 ore ago

Pesava solo 550 grammi: Eden, il gatto abbandonato che oggi sogna una famiglia

Salvato in condizioni critiche, Eden è rinato grazie alle cure ricevute. Da fragile sopravvissuto a…

21 ore ago

Shola, il cane che ha perso la vista ma ha aperto gli occhi alla scienza

Dagli occhi di Shola, cane da salvataggio colpito da cecità, nasce un test che aiuterà…

21 ore ago

Ferita e intrappolata in un parcheggio, Maisie dopo sei giorni riconosce la sua mamma e le corre incontro

Una cucciola smarrita, una zampa rotta, giorni di paura. Grazie ai volontari e a un…

21 ore ago

Il dolore di Ollie, il cagnolone che fissa il mondo da una finestra rotta di una scuola abbandonata

Intrappolato in una scuola abbandonata, senza acqua né cibo, il cane Ollie è stato salvato…

22 ore ago