Perché il cane ti offre la zampa? Il gesto che nasconde un’intensa comunicazione tra specie

Il comportamento del cane che offre la zampa è un fenomeno affascinante che ha attirato l’attenzione di ricercatori e appassionati di animali. Seppur spesso ritenuto un semplice segno di affetto o di obbedienza, un’analisi più approfondita rivela che dietro questo gesto si nasconde una comunicazione ben più complessa, che va oltre il semplice insegnamento da parte dell’essere umano.

Il comportamento del cane: un’azione di comunicazione?

Il gesto del cane che porge la zampa non è sempre una risposta a un comando specifico impartito dal suo proprietario. Studi recenti hanno dimostrato che i cani sono in grado di utilizzare questo comportamento anche per attirare l’attenzione, senza la necessità di emettere suoni o abbaiare. La zampa, dunque, diventa uno strumento per interagire con l’umano, come se fosse un “tocco” per iniziare una conversazione. Questo gesto si inserisce in un ampio spettro di segnali comunicativi che il cane utilizza per esprimere desideri, bisogni o richieste.

La ricerca pubblicata da studiosi dell’Università di Medicina Veterinaria di Vienna, evidenzia come i cani, che sia con padroni conosciuti o con estranei, possano ricorrere a questo comportamento per ottenere qualcosa in cambio. Non si tratta solo di un atto di sottomissione o di affetto, ma di un atto pragmatico: il cane spera infatti di ricevere una ricompensa, che potrebbe variare da una semplice carezza a un gustoso snack.

Il “dare e avere” nel comportamento canino: evoluzione e adattamento

Questa ricerca ha svelato un risvolto interessante. Sebbene il gesto di porgere la zampa sia stato insegnato in molti casi attraverso il rinforzo positivo, dove il cane impara a ricevere una ricompensa per il suo comportamento, si è scoperto che il cane, anche quando non riceve una ricompensa immediata, continua a compiere il gesto nella speranza di ottenere qualcosa in cambio. Questo fenomeno non si limita ai cani che vivono in un ambiente domestico, ma si estende anche a quelli che non sono mai stati addestrati. In sostanza, il cane riconosce che il comportamento di “dare la zampa” può portare a un beneficio, non solo dalla persona che lo addestra, ma anche da un estraneo, che potrebbe interpretare il gesto come un segnale per iniziare una forma di interazione.

Questo studio getta nuova luce sul modo in cui i cani si sono evoluti accanto agli esseri umani, sviluppando una comprensione del “dare e avere”, caratteristica fondamentale nelle interazioni sociali. I cani, come altre specie sociali, tendono a capire l’importanza delle azioni che producono ricompense, il che può spiegare il loro costante impegno nel compiere atti che sanno potrebbero portare a un risultato positivo.

Conclusione: un comportamento radicato nell’evoluzione del cane

Il gesto del cane che ti offre la zampa va quindi oltre il semplice addestramento: è un comportamento radicato nell’evoluzione sociale del cane e nel suo continuo adattamento alla vita con gli esseri umani. Non è solo un segno di affetto o di obbedienza, ma anche un mezzo per ottenere qualcosa che può soddisfare i suoi bisogni, siano essi affettivi o alimentari. L’analisi di questi comportamenti ci aiuta a capire meglio il modo in cui i cani interagiscono con noi e con l’ambiente che li circonda.

Emanuele Larocca

Recent Posts

Scoperta storica nel Mekong: trovata la pastinaca gigante più grande degli ultimi 20 anni

Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…

4 giorni ago

Ex dirigente bancario lascia il lavoro per trasformare un terreno in un paradiso per felini, in salvo 260 gatti

In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…

4 giorni ago

Cane cieco abbandonato trova conforto in una spazzola: la storia di Morris commuove il web

Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…

4 giorni ago

La fedeltà infinita di un cane: 4 mesi ad attendere il padrone morto davanti all’ospedale

Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…

4 giorni ago

Moonie, il cane salvato a mezzanotte grazie agli occhi illuminati dalla luna

Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…

4 giorni ago

Pasta e Pepsi, i cuccioli inseparabili salvati dopo l’abbandono

Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…

4 giorni ago