Un macellaio dà da mangiare ai randagi in memoria della sua gatta

Un gesto di amore e generosità che va oltre la semplice cortesia: il macellaio di Turgutlu, nella provincia di Manisa, in Turchia, ogni giorno dedica una parte del suo tempo a nutrire i cani e gatti randagi. La sua azione è il frutto di un legame speciale con una gatta che ha segnato profondamente la sua vita.

Il legame con Yesim

La storia ha inizio con Yesim, una gatta randagia che scelse la macelleria di Ikram Korkmazer come suo rifugio. Ogni giorno, Yesim si avvicinava al bancone della macelleria, aspettando il suo piccolo pezzo di carne che il macellaio le offriva. Il legame che nacque tra i due, pur essendo tra uomo e animale, si fece sempre più forte: Ikram trattava Yesim con un’attenzione particolare, proprio come se fosse uno dei suoi clienti. La gatta veniva coccolata e servita con rispetto, diventando una presenza costante nel negozio.

La scomparsa e il ricordo

Purtroppo, il destino segnò un triste capitolo nella storia di Ikram e Yesim. La gatta si ammalò gravemente, e nonostante le cure amorevoli del macellaio e gli sforzi dei veterinari, non riuscì a sopravvivere. La sua morte lasciò un vuoto profondo nel cuore di Ikram, che però non smise mai di pensare a lei. In memoria di Yesim, il macellaio decise di continuare il suo gesto di gentilezza nei confronti degli animali bisognosi, e da quel momento la sua macelleria divenne un punto di riferimento per i randagi.

Un nuovo scopo nella vita

Oggi, ogni giorno Ikram si dedica a sfamare i randagi, molti dei quali si radunano davanti alla sua macelleria, pronti a ricevere il loro pasto. Non importa se piove o se fa freddo: ogni giorno, con costanza, Ikram apre la porta della sua macelleria per offrire cibo e calore agli animali. In effetti, alcuni dei cani e gatti lo aspettano fuori, mentre altri si sentono abbastanza sicuri da entrare nel negozio, dove sanno di trovare un amico pronto ad aiutarli.

Il macellaio non ha mai smesso di rendere omaggio a Yesim, e ogni gesto di cura che rivolge ai randagi è come una continuazione del legame che avevano condiviso. Oggi, il negozio di Ikram non è solo un luogo dove si acquistano carni, ma è diventato un simbolo di speranza per tanti animali che altrimenti rischierebbero di non sopravvivere.

Conclusione

La storia di Ikram Korkmazer non è solo quella di un macellaio che offre cibo agli animali randagi. È la testimonianza di come un piccolo gesto di amore possa trasformarsi in un atto di generosità che va ben oltre il nostro quotidiano. L’eredità di Yesim vive attraverso il suo amico umano, che, ogni giorno, dona qualcosa in più di un semplice pasto.

Lorenzo Costantino

Recent Posts

Scoperta storica nel Mekong: trovata la pastinaca gigante più grande degli ultimi 20 anni

Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…

5 giorni ago

Ex dirigente bancario lascia il lavoro per trasformare un terreno in un paradiso per felini, in salvo 260 gatti

In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…

5 giorni ago

Cane cieco abbandonato trova conforto in una spazzola: la storia di Morris commuove il web

Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…

5 giorni ago

La fedeltà infinita di un cane: 4 mesi ad attendere il padrone morto davanti all’ospedale

Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…

5 giorni ago

Moonie, il cane salvato a mezzanotte grazie agli occhi illuminati dalla luna

Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…

5 giorni ago

Pasta e Pepsi, i cuccioli inseparabili salvati dopo l’abbandono

Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…

5 giorni ago