Grazie al suo cane Tennee, nato con la stessa condizione, la piccola Kynlee Rogers ha trovato un legame che le ha cambiato la vita, facendole sentire meno sola.
I Cani e il loro mondo

Kynlee e Tennee: il legame speciale tra una bambina e il suo cane con il suo stesso labbro leporino, “Così non mi sento diversa”

Grazie al suo cane Tennee, nato con la stessa condizione, la piccola Kynlee Rogers ha trovato un legame che le ha cambiato la vita, facendole sentire meno sola.

Un incontro che cambia la prospettiva

A soli 10 anni, Kynlee Rogers ha affrontato domande difficili sulla sua diversità. Nata con il labbro leporino, si è spesso chiesta perché fosse differente dagli altri bambini. Una domanda che per la madre, Kimberly Rogers, non è sempre stata facile da affrontare.

Tuttavia, tutto è cambiato quando nella loro vita è arrivato Tennee, un cucciolo nato con la stessa condizione. Da quel momento, Kynlee non ha più sentito il bisogno di chiedere perché fosse diversa: guardando il suo nuovo amico a quattro zampe, ha trovato una risposta che nessuna parola avrebbe potuto darle.

Il lavoro della Cleft Rescue Unit

La loro storia è un esempio del lavoro svolto dalla Cleft Rescue Unit, un’organizzazione no-profit fondata nel 2023 da Lindsay Weisman. L’obiettivo è creare un ponte tra le persone e gli animali affetti da difetti craniofacciali, offrendo loro una nuova possibilità di vita.

“Vogliamo unire le due comunità della schisi: quella umana e quella canina”, ha spiegato Weisman. “Riceviamo cuccioli da tutto il Paese e spesso vengono adottati da persone con la stessa caratteristica. Per loro è un’esperienza speciale vedere un animale che assomiglia a loro”.

Una condizione che negli animali può essere fatale

La labiopalatoschisi è una malformazione congenita che può colpire sia gli esseri umani che i cani, con cause legate a fattori genetici ed ambientali. Mentre nei bambini può essere trattata con interventi chirurgici e terapie, nei cuccioli rappresenta una sfida ancora più grande.

Un cane con questa condizione può avere difficoltà ad allattarsi correttamente, rischiando di non ricevere il nutrimento necessario per sopravvivere. Senza un intervento tempestivo, le possibilità di vita sono estremamente ridotte.

Grazie alla Cleft Rescue Unit, molti cuccioli vengono salvati da allevamenti o proprietari che non possono prendersene cura. Una volta stabilizzati, vengono affidati a famiglie amorevoli, spesso a persone che condividono la stessa esperienza.

Un’amicizia che abbatte le barriere

Per Kynlee, Tennee è molto più di un animale domestico: è un amico speciale che la comprende senza bisogno di parole. La loro connessione dimostra come la diversità non debba essere vista come un limite, ma come un’opportunità di unione.

Storie come la loro ci ricordano che, a volte, l’incontro giusto può trasformare il modo in cui vediamo noi stessi. E che un piccolo amico a quattro zampe può fare la differenza, donando forza e conforto a chi ne ha più bisogno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *