Perché i cani scodinzolano: un linguaggio silenzioso che svela le emozioni

Il movimento della coda del cane è uno dei comportamenti più studiati e discussi nel mondo animale, ma spesso frainteso. Molti pensano che un cane scodinzolante sia necessariamente felice, ma in realtà la coda è un potente strumento di comunicazione che esprime una varietà di emozioni, dal nervosismo alla curiosità, dalla paura all’eccitazione. Ogni movimento e posizione della coda racconta una storia, e per comprenderla appieno è necessario osservare attentamente non solo il movimento della coda, ma anche il corpo nel suo complesso.

Un linguaggio di emozioni: la coda come barometro emotivo

Quando un cane scodinzola, non sta semplicemente manifestando un’emozione positiva come comunemente si crede. La coda, infatti, funge da barometro emozionale: più il cane è eccitato o nervoso, più il movimento diventa intenso. “Il cane attraverso le tante posizioni della coda mostra l’intero catalogo delle emozioni di base”, spiega l’istruttore cinofilo David Morettini. In altre parole, la coda è un riflesso diretto del suo stato emotivo, che cambia in base alla situazione e alla sua percezione dell’ambiente circostante.

Ad esempio, se la coda è alta e rigida con scatti rapidi, il cane potrebbe essere teso o in allerta, spesso pronto a reagire a qualcosa che percepisce come una minaccia. D’altra parte, se la coda è abbassata tra le zampe posteriori, il cane esprime paura o disagio, e in questi casi lo scodinzolio sarà breve e di bassa intensità. “Il movimento della coda varia anche in base alla lateralizzazione cerebrale, ossia alla parte del cervello che elabora le emozioni”, aggiunge Luca Spennacchio, un altro esperto cinofilo. Un cane che scodinzola principalmente verso la destra sta mostrando un’emozione positiva, mentre se lo fa verso la sinistra, potrebbe essere di fronte a un stimolo che suscita disagio o timore.

Come interpretare il comportamento della coda: dall’eccitazione alla rabbia

Le posizioni della coda, quindi, vanno ben oltre una semplice espressione di felicità. Un cane che tiene la coda rigida e alta non è sempre in uno stato di felicità. Al contrario, questa postura, associata a movimenti rapidi della punta della coda, può indicare una tensione emotiva. Questo è il caso di cani che si trovano in una situazione conflittuale o percepiscono una minaccia. “La coda alta e rigida è un segnale di avvertimento”, afferma Spennacchio, “e potrebbe essere un segno di rabbia o di una reazione difensiva”.

La coda in orizzontale, invece, indica una situazione di tranquillità e fiducia, come quella che si verifica durante un momento di relax con il padrone. In questo caso, il cane muove la coda in modo fluido e lento, senza tensione, esprimendo una forma di serenità. Quando il cane scodinzola lentamente e con un movimento ampio, spesso è un segno che si sente sicuro e felice, pronto a interagire in modo giocoso o affettuoso.

Conclusioni: osservare il corpo del cane per una comunicazione più chiara

L’interpretazione della coda di un cane non può prescindere da una visione globale del suo corpo. Le orecchie, la postura e anche la posizione delle zampe contribuiscono a definire il significato del suo comportamento. Ogni cane è diverso, ma imparare a leggere questi segnali è fondamentale per capire come si sente e come reagire di conseguenza. Un cane che scodinzola potrebbe non essere sempre felice: osservando con attenzione, possiamo imparare a riconoscere il suo stato d’animo in modo più preciso e a rispondere alle sue necessità emotive.

In definitiva, il movimento della coda è una delle forme più ricche di comunicazione che i cani possiedono. Se impariamo ad ascoltarla, potremo stabilire un legame più profondo e rispettoso con i nostri amici a quattro zampe, migliorando la nostra comprensione reciproca e il nostro rapporto con loro.Allega

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Penny è cieca, Sandy la guida: la coppia inseparabile di cagnoline cerca casa insieme

Salvate dalla RSPCA in condizioni critiche, Penny e Sandy sono diventate inseparabili. Una è cieca,…

2 giorni ago

Ultimo giorno insieme: il soldato saluta il suo cane Loki con un tenero abbraccio

Un soldato e il suo cane si abbracciano per l’ultima volta dopo anni di servizio…

2 giorni ago

Cagnolina incinta entra in travaglio in auto: partorisce nove cuccioli durante il viaggio

Durante il ritorno da una vacanza in campeggio, Reen, una pastore tedesco, ha partorito nove…

2 giorni ago

Gatto visita ogni giorno la tomba della cagnolina che lo aveva adottato

Un giovane gatto continua a vegliare sulla tomba della cagnolina che l’aveva adottato come figlio.…

2 giorni ago

Ritrovano il cane dopo un anno grazie al microchip: il commovente incontro

Un anno dopo la scomparsa, la famiglia di Conway riabbraccia il cane smarrito grazie al…

2 giorni ago

Perde il suo cane Billy, poi guarda il cielo e scoppia in lacrime: “C’era una nuvola che ricorda il suo volto”

Durante una passeggiata, Janice Cousins nota qualcosa in cielo che le ricorda il suo amato…

2 giorni ago