Gatta partorisce cuccioli dai colori inaspettati: cosa è accaduto

Un parto inaspettato: cuccioli di gatta con colori diversi sorprendono la famiglia

Una gatta ha dato alla luce quattro cuccioli, ma i nuovi arrivati hanno lasciato la famiglia della proprietaria, Rayan, senza parole. Sebbene il parto sia avvenuto senza alcun problema, quando la proprietaria ha visto i piccoli, ha notato immediatamente qualcosa che non quadrava. La sua sorpresa è stata alimentata dalla sorprendente varietà di colori tra i cuccioli, una circostanza che ha suscitato non poco stupore, specialmente per l’inaspettato contrasto rispetto alla madre.

Una cucciolata con una varietà di colori unica

La gatta madre ha un manto grigio chiaro, quasi bianco, mentre il padre è bianco e arancione. I cuccioli, tuttavia, presentano un assortimento di colori che ha sorpreso tutti. Due dei piccoli sono bianchi e arancioni, proprio come il padre, mentre uno è grigio tigrato, con sfumature simili a quelle della madre. L’ultimo cucciolo, invece, è completamente nero, una tonalità che ha suscitato una certa perplessità nella famiglia.

La confusione di Rayan è stata condivisa sui social, dove ha mostrato il video del parto. Il suo stupore è visibile e in molti si sono uniti al suo dibattito sui social media, chiedendosi come mai la cucciolata avesse una tale varietà di colori, nonostante la madre e il padre avessero mantelli molto più uniformi.

La spiegazione scientifica: perché i gatti possono avere cuccioli di colori così diversi

Nonostante la perplessità iniziale, la diversità nei colori dei cuccioli è perfettamente normale e può essere spiegata dalla genetica. Secondo gli esperti, i colori dei gatti sono determinati da fattori genetici che possono variare anche all’interno della stessa cucciolata. Di solito, i maschi ereditano il colore della madre, mentre le femmine possono combinare le tonalità dei due genitori.

Il colore nero, infatti, è uno dei più comuni nei gatti, anche se i gatti completamente neri sono piuttosto rari. Inoltre, i gatti con il mantello bianco e arancione devono la loro colorazione a un particolare assetto genetico che coinvolge il cromosoma X. Questi fattori, uniti al corredo genetico dei genitori, possono portare a una varietà di colori nei cuccioli, inclusi toni che potrebbero non essere immediatamente evidenti nei genitori stessi.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Salva la cagnolina Luna dall’eutanasia e scopre che aspettava 10 cuccioli

A volte un semplice gesto di solidarietà può trasformarsi in qualcosa di molto più grande.…

23 ore ago

Tinker, la cagnolina dal cuore triste che ha conquistato i social

Il video di Tinker, la cagnolina dal cuore spezzato, sta facendo emozionare Instagram: milioni di…

23 ore ago

Il destino regala un nuovo cane identico al suo amato compagno scomparso

Una donna trova conforto adottando un cucciolo con la stessa macchia sul naso del suo…

23 ore ago

Uomo abbraccia il suo cane mentre guarda il tramonto: la foto che ha commosso il web

Il legame tra un cane e il suo umano è un sentimento puro, difficile da…

23 ore ago

Cane cacciato di casa dopo la morte della padrona: la storia di Coco

Dopo la scomparsa della sua proprietaria a Brownsville, nessun familiare ha voluto occuparsi di Coco,…

24 ore ago

La piccola Pip sorprende tutti: sopravvive anni nonostante la prognosi di soli sei mesi

La cagnolina Pip, salvata da un allevamento e data per spacciata, ha sfidato ogni previsione…

24 ore ago