Cani guida addestrati dai carcerati, i legami speciali che aiutano nel percorso di redenzione

Inizio di un cammino insieme

Il 5 aprile 2025, nel penitenziario di San Quintino, in California, si è svolto un evento carico di emozioni. Due cani Labrador, Wendel e Artemis, dopo essere stati addestrati dai detenuti, sono stati presentati ai loro nuovi proprietari disabili. Questa speciale cerimonia ha segnato il culmine di un percorso di quasi due anni, durante il quale i detenuti hanno avuto la possibilità di contribuire positivamente alla società, addestrando cani guida nell’ambito di un programma innovativo gestito dall’organizzazione non-profit Canine Companions.

Un’opportunità di riscatto e servizio Chase Benoit e Jared Hansen, i due detenuti responsabili dell’addestramento di Wendel e Artemis, hanno trascorso mesi insegnando ai cani non solo le abilità fondamentali per assistere i loro futuri proprietari, ma anche a instaurare un legame emotivo profondo. La riunione con i cani è stata un momento di grande commozione per tutti i presenti. Benoit, che sta scontando una pena per omicidio di secondo grado, ha espresso quanto il programma gli abbia offerto una nuova prospettiva di vita, dandogli “uno scopo significativo, fare qualcosa di buono, di più grande di me stesso.”

Robert Quigley, ora proprietario di Wendel, e Benjamin Carter, abbinato ad Artemis, hanno espresso grande gratitudine per il lavoro svolto dai detenuti. Quigley, affetto da sordità, ha riconosciuto immediatamente il suo cane durante l’evento, testimoniando l’intenso legame creatosi tra loro. Artemis, ribattezzato Artie, è diventato un supporto indispensabile per Carter, aiutandolo nelle attività quotidiane e offrendo compagnia costante.

Un modello di successo

Il successo di questo programma si riflette non solo nel miglioramento della qualità della vita dei beneficiari, ma anche nell’effetto positivo sulla vita dei detenuti coinvolti. James Dern, direttore nazionale dei programmi per cuccioli di Canine Companions, ha evidenziato come i cani addestrati in questo contesto mostrino una percentuale di successo superiore nella loro formazione come cani guida, grazie all’impegno e alla cura costante dei loro addestratori.

La continuità di questo progetto è assicurata dall’arrivo di nuovi cuccioli in addestramento, che segna una speranza rinnovata sia per gli animali sia per gli uomini di San Quintino, dimostrando come il percorso di riabilitazione attraverso la responsabilità e la cura possa effettivamente tradursi in cambiamenti positivi tangibili.

4

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Scoperta storica nel Mekong: trovata la pastinaca gigante più grande degli ultimi 20 anni

Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…

6 giorni ago

Ex dirigente bancario lascia il lavoro per trasformare un terreno in un paradiso per felini, in salvo 260 gatti

In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…

6 giorni ago

Cane cieco abbandonato trova conforto in una spazzola: la storia di Morris commuove il web

Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…

6 giorni ago

La fedeltà infinita di un cane: 4 mesi ad attendere il padrone morto davanti all’ospedale

Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…

6 giorni ago

Moonie, il cane salvato a mezzanotte grazie agli occhi illuminati dalla luna

Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…

6 giorni ago

Pasta e Pepsi, i cuccioli inseparabili salvati dopo l’abbandono

Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…

6 giorni ago