Lacrime e carezze in carcere: un detenuto senza parenti riabbraccia il suo cane dopo un anno

Nel penitenziario di Lecce, un senzatetto ha potuto rivedere il suo cane Zair dopo un anno di detenzione e completa solitudine.

Un legame spezzato dalla detenzione

Per oltre un anno, un uomo detenuto nel carcere di Lecce non aveva ricevuto visite da nessuno. Nessun familiare, nessun amico. Solo la solitudine di una cella, lontano dalla strada dove aveva vissuto con il suo inseparabile cane, Zair. Prima dell’arresto, i due condividevano ogni giorno, in una simbiosi fatta di sopravvivenza, affetto e reciproco sostegno. Con la detenzione, quel legame si era bruscamente interrotto e il cane era stato affidato a una famiglia pugliese.

Nei giorni scorsi, però, qualcosa è cambiato. In un gesto straordinario di umanità, il detenuto ha potuto finalmente riabbracciare Zair. L’incontro si è svolto all’interno di un’area verde del penitenziario, organizzato grazie all’impegno di tutto il personale e autorizzato dalla direttrice Maria Teresa Susca. Un momento commovente che ha regalato quasi due ore di serenità a un uomo che, per troppo tempo, aveva perso ogni punto di riferimento.

Un evento eccezionale, frutto di uno sforzo collettivo

Dietro l’organizzazione dell’incontro c’è stato un lavoro corale. “È stato emozionante per lui e per tutto il personale del carcere che si è impegnato affinché il desiderio di questo detenuto potesse realizzarsi. Abbiamo voluto esaudire questa richiesta anche perché il detenuto non fa mai colloqui con nessuno”, ha spiegato la direttrice Susca. “Si sono spesi tutti per questo incontro: polizia penitenziaria, funzionario giuridico pedagogico che segue il detenuto ed il suo avvocato”.

Un momento di straordinaria umanità, che sottolinea quanto sia importante offrire occasioni di conforto e riconnessione affettiva anche nei contesti più difficili. La direttrice ha poi aggiunto: “È stato complicato, ma è un’esperienza che si può ripetere. Voglio precisare che si è trattato di un evento eccezionale. È stata la prima richiesta che ho ricevuto da quando sono a Lecce, da un anno e mezzo a questa parte”. E ha concluso: “È chiaro però che, trattandosi di momenti che richiedono un’organizzazione ampia, va tutto valutato”.

Un cane come visita: possibile un secondo incontro

In assenza di parenti o amici, Zair è a tutti gli effetti l’unico legame affettivo del detenuto. Per questo motivo, non si esclude che possa essere autorizzato un secondo incontro. Come ha sottolineato la direzione del carcere, il cane potrebbe essere considerato al pari di una visita familiare, con tutto il valore simbolico e terapeutico che questo comporta.

La vicenda di Zair e del suo padrone mette in luce la straordinaria forza del legame tra uomo e animale, capace di superare le barriere fisiche e il dolore della separazione. Una storia che commuove e che, forse, potrà aprire la strada ad altre esperienze simili nei penitenziari italiani.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Cane randagio entra in ospedale e attende il suo turno per essere curato

A Rionegro, un cane senza padrone si è presentato al pronto soccorso con dolori allo…

9 ore ago

L’abbandono crudele di sette cuccioli e il loro salvataggio

In Brasile, a Caxias do Sul, la Pattuglia Ambientale ha trovato e messo in salvo…

9 ore ago

Abbandonato cucciolo, Simba trova salvezza in un santuario toscano

Abbandonato cucciolo, Simba è stato salvato da un garage vicino Mosca e oggi vive libero…

9 ore ago

Tre Husky salvano una gattina di due settimane e la accolgono nel branco

Abbandonata e senza madre, una gattina trova salvezza e amore grazie a tre Husky femmine…

9 ore ago

Axel, il cane eroe che salva un anziano in mare

Un Alaskan Malamute addestrato al salvataggio ha individuato un uomo in difficoltà e ha contribuito…

9 ore ago

Chupete, il cucciolo con la testa grande che sogna una famiglia

Nato con idrocefalo, Chupete ha la testa più grande del corpo e nessuno lo ha…

9 ore ago