Scimpanzé e aperitivo? In Guinea-Bissau, i primati condividono frutta fermentata come fosse happy hour

Nuove riprese mostrano scimpanzé che mangiano insieme frutti alcolici: un comportamento sorprendentemente sociale che potrebbe riscrivere l’origine dell’happy hour.

Un brindisi tra primati

GUINEA-BISSAU – Immagina un gruppo di amici che si scambiano pezzi di frutta durante un aperitivo. Solo che non siamo in un bar alla moda, ma nel cuore del Parco Nazionale di Cantanhez, e gli “amici” sono scimpanzé selvatici. Le immagini catturate da videocamere nascoste mostrano infatti i primati intenti a condividere frutti fermentati, con un comportamento che ricorda in tutto e per tutto un rituale sociale.

Il frutto in questione è il breadfruit, e secondo i ricercatori dell’Università di Exeter, può contenere fino allo 0,61% di etanolo, una quantità sufficiente a provocare un leggero effetto rilassante, ma non uno stato di ubriachezza. Ciò che colpisce non è tanto il consumo di frutta alcolica – già documentato in altre occasioni – quanto il gesto della condivisione, estremamente raro tra gli scimpanzé.

Una teoria antica… e alcolica

Queste osservazioni danno nuovo vigore alla “drunken monkey hypothesis”, una teoria secondo cui i nostri antenati avrebbero imparato a metabolizzare l’alcol proprio grazie al consumo frequente di frutti troppo maturi o fermentati. Secondo gli studiosi, ciò avrebbe avuto ripercussioni evolutive importanti, anche nel contesto delle relazioni sociali.

«I nostri dati suggeriscono che il consumo condiviso di frutti fermentati possa essere una delle prime forme di rituale sociale legato all’alcol», spiegano i ricercatori britannici. In altre parole, l’happy hour potrebbe avere radici evolutive ben più profonde di quanto si pensasse.

Non è un caso isolato

Comportamenti simili sono già stati documentati in passato. In un villaggio della Guinea, altri scimpanzé sono stati visti bere linfa fermentata di palma da rafia, utilizzando addirittura strumenti rudimentali per raccogliere il liquido. Anche in quel caso, il consumo appariva intenzionale, quasi strutturato, lasciando intendere una consapevolezza dell’effetto provocato dall’etanolo.

Questo nuovo studio solleva domande affascinanti: gli scimpanzé cercano attivamente questi alimenti fermentati? Lo fanno per il sapore, per gli effetti calmanti, o come forma di interazione sociale?

Una linea sottile tra noi e loro

Mentre gli scienziati continuano ad analizzare le riprese, una cosa sembra ormai chiara: il confine tra comportamento umano e animale è più sfumato – e alcolico – di quanto si credesse. Se un giorno, osservando un gruppo di amici che brinda a fine giornata, ti sembrerà una scena istintiva e antica, probabilmente è perché lo è davvero.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

La struggente reazione di un cane davanti alla sua ex abitazione dei suo padroni che lo hanno abbandonato

La storia di Buddy, un anziano Cavalier King Charles Spaniel, sta emozionando migliaia di persone…

18 ore ago

Bimbo di 1 anno esce di casa da solo: i cuccioli di famiglia gli salvano la vita

Un bambino di appena un anno e nove mesi è sfuggito al controllo dei genitori…

19 ore ago

Cane aspetta il padrone alla stazione per giorni, l’immagine commuove il web

Un cagnolino ha conquistato i social con la sua incredibile dimostrazione di amore e fedeltà.…

19 ore ago

Cagnolina abbandonata resta per tre giorni nello stesso punto in attesa dei suoi padroni

Una storia di fedeltà e tradimento arriva dal Messico, dove una cagnolina di nome Estrellita…

19 ore ago

Rottweiler insegna al suo cucciolo a giocare con la palla: il video conquista il web

Un tenero video mostra un Rottweiler adulto che insegna al suo cucciolo a giocare con…

19 ore ago

Cocker Spaniel trova e salva un piccolo delfino spiaggiato e lo restituisce al mare

Un Cocker Spaniel ha individuato un delfino in difficoltà sulla spiaggia di Criccieth, permettendo al…

19 ore ago