Titanic, 1912: Ann Elizabeth Isham e il suo cane, la donna rifiutò la salvezza pur di non separarsi dal suo cagnolino

Rifiutò la salvezza pur di non separarsi dal suo gran danese. Oggi, la vicenda della passeggera del Titanic è una delle più toccanti leggende d’amore tra uomo e animale.

Un viaggio transatlantico verso il destino

A bordo del Titanic, “la nave dei sogni”, viaggiavano anche Ann Elizabeth Isham, passeggera di prima classe, e il suo gran danese, diretti negli Stati Uniti. Il viaggio, però, si trasformò in tragedia quando il colosso marino si scontrò con un iceberg, portando con sé nel gelo dell’Oceano Atlantico più di 1.500 vite.

Ann, figlia della buona società americana, aveva già preso posto su una scialuppa di salvataggio, come spettava alle donne della prima classe. Ma quando le venne comunicato che il suo cane, troppo grande, non avrebbe potuto salire a bordo, fece una scelta inimmaginabile: scese dalla scialuppa e tornò sul Titanic.

Un amore oltre ogni confine

Non ci sono prove ufficiali che documentino ogni dettaglio di quel gesto, ma nessuna evidenza lo smentisce, e la storia di Ann Elizabeth Isham è diventata simbolo di un legame profondo e incondizionato.

Tra i corpi ritrovati nei giorni successivi al disastro, uno colpì particolarmente i soccorritori: quello di una donna che stringeva un cane tra le braccia. Per molti, era Ann, una delle sole quattro donne di prima classe a non sopravvivere alla tragedia.

I cani del Titanic: solo tre sopravvissero

A bordo del Titanic viaggiavano almeno dodici cani, tutti appartenenti a passeggeri di prima classe, come previsto dal regolamento dell’epoca. Solo tre si salvarono: due Pomerania e un Pechinese, di piccola taglia e trasportabili in braccio o nascosti in coperte.

Secondo una mostra del 2012 alla Widener University Art Gallery in Pennsylvania, è possibile che altri animali viaggiassero senza registrazione, ma per i cani di grossa taglia non c’erano possibilità: nessuno spazio, nessun compromesso.

Una leggenda che resiste al tempo

Oltre un secolo dopo, la storia di Ann e del suo cane continua a commuovere. È raccontata come una leggenda nata nella tragedia, ma che celebra l’amore e la lealtà. In un mondo dove la salvezza personale era una priorità assoluta, una donna scelse di non abbandonare il proprio compagno di vita.

Non si trattò solo di coraggio o follia. Fu, forse, una delle espressioni più autentiche di cosa significhi amare davvero. E oggi, tra le tante storie tragiche del Titanic, quella di Ann Elizabeth Isham continua a vivere, non come un’anonima vittima, ma come un simbolo.

claudia de napoli

Recent Posts

Smarrito tra la folla, trova la strada di casa dopo aver camminato 250 km per tornare da chi ama

Smarrito durante un pellegrinaggio, un cane anziano torna a casa da solo dopo 250 chilometri.…

1 giorno ago

Piangeva nel parco, tremante e affamato: cucciolo morente salvato in extremis, ora ha una famiglia che lo ama

Un cucciolo morente è stato trovato da passanti sensibili. Oggi, grazie a loro, ha una…

1 giorno ago

Il bimbo salva un Carlino abbandonato e dorme con lui sul pavimento: la scena commuove tutti

Un cagnolino spaesato trova rifugio in una casa grazie a un bimbo che decide di…

1 giorno ago

Ferita e lasciata sola, Yasmin striscia verso chi può salvarla: la sua forza commuove il mondo

Travolta e ignorata da tutti, una cucciola gravemente ferita riesce a chiedere aiuto a un…

1 giorno ago

Abbandonato nel sacco della spazzatura: il miracolo del cucciolo salvato da una donna

Un cucciolo appena nato è stato abbandonato in un sacco di plastica sul ciglio della…

1 giorno ago

Durante il turno di servizio salva una cagnolina e le cambia la vita: “Vieni a casa con me”

La decisione presa da un’agente della polizia di Walsall durante un intervento ha commosso il…

1 giorno ago