Denti, comportamento, razza e perfino DNA: ecco tutti i metodi per stimare l’età del tuo cane e offrirgli una vita su misura.
Per decenni si è creduto che un anno di vita di un cane equivalesse a sette anni umani, ma studi recenti, tra cui quelli dell’Università della California, hanno rivoluzionato questa convinzione. La ricerca ha introdotto il concetto di orologio epigenetico, che misura l’età biologica tenendo conto di razza, taglia e ritmo di crescita cellulare.
In pratica, un cane di taglia grande invecchia più rapidamente rispetto a uno di taglia piccola, specialmente dopo i primi anni. Questa nuova chiave di lettura è preziosa per chi vuole capire come stimare l’età di un cane senza conoscerne la data di nascita.
Oltre alla genetica, ci sono numerosi indizi visibili che possono aiutarti a capire in che fase della vita si trovi il tuo cane:
Indipendentemente dalla precisione della stima, conoscere approssimativamente l’età del proprio cane è fondamentale per adeguare stile di vita e cure. Ecco alcuni accorgimenti fondamentali:
Smarrito durante un pellegrinaggio, un cane anziano torna a casa da solo dopo 250 chilometri.…
Un cucciolo morente è stato trovato da passanti sensibili. Oggi, grazie a loro, ha una…
Un cagnolino spaesato trova rifugio in una casa grazie a un bimbo che decide di…
Travolta e ignorata da tutti, una cucciola gravemente ferita riesce a chiedere aiuto a un…
Un cucciolo appena nato è stato abbandonato in un sacco di plastica sul ciglio della…
La decisione presa da un’agente della polizia di Walsall durante un intervento ha commosso il…