Il mondo degli Animali

Due marmotte bloccano il traffico durante una lotta in strada

Due marmotte si affrontano nel mezzo della carreggiata, costringendo gli automobilisti a fermarsi per assistere allo scontro tra gli animali.

Scontro insolito sulla strada verso la prateria di Meiren, nella provincia cinese di Gansu, dove due marmotte sono state protagoniste di una breve ma intensa lotta in piena carreggiata. Il fatto è accaduto nei pressi della città di Hezuo, mentre un gruppo di viaggiatrici si stava dirigendo verso Gannan. Tra loro, la signora Yang, che ha ripreso l’episodio col proprio telefono.

Secondo quanto raccontato dalla donna, le marmotte si sono affrontate per circa un minuto, attirando l’attenzione degli automobilisti costretti a rallentare e a fermarsi. “Alla fine sembra che quella a sinistra abbia perso la battaglia”, ha detto Yang, che ha continuato a osservare le due marmotte mentre si separavano e lasciavano libera la strada.

Scontri tra marmotte per il controllo del territorio

Questi episodi, benché curiosi e apparentemente divertenti, sono spiegabili con comportamenti naturali legati alla sopravvivenza e alla competizione per le risorse. Le marmotte, infatti, sono animali territoriali e non è raro che si affrontino per stabilire il controllo di un’area o per difendere la propria tana.

Tra le cause più comuni delle lotte tra questi roditori vi sono la supremazia territoriale e la protezione del proprio gruppo. In alcune situazioni, quando una marmotta riesce a prevalere su un’altra conquistando il territorio, può seguire un comportamento particolarmente aggressivo: l’eliminazione dei cuccioli nati in quell’anno. Un comportamento che, secondo gli studiosi, è volto a evitare sprechi energetici e a garantire maggiore disponibilità di risorse per la nuova progenie.

Il comportamento osservato lungo la strada cinese rappresenta un esempio evidente di come meccanismi evolutivi e istinti di conservazione possano manifestarsi anche in contesti inusuali, come il traffico veicolare. Nonostante la scena abbia attirato l’attenzione per la sua particolarità, il fenomeno riflette dinamiche naturali comuni in molte specie animali.

Il video girato dalla signora Yang ha iniziato a circolare online, suscitando curiosità e interesse per la singolare interazione tra gli animali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *