Come viaggiare in auto con il cane senza stress: 7 regole essenziali per la serenità a bordo

Un viaggio in auto con il proprio cane può essere piacevole solo se si rispettano alcune accortezze su sicurezza, comfort e benessere dell’animale.

Abituare il cane all’auto prima della partenza

Per garantire un’esperienza positiva al proprio cane, è utile iniziare con una fase di abituazione graduale. In particolare per i cuccioli o per gli animali che hanno mostrato difficoltà in passato, è consigliabile introdurli all’ambiente dell’auto a motore spento, premiandoli per i comportamenti tranquilli.

Nei giorni successivi, si possono effettuare brevi tragitti, aumentando la durata progressivamente, sempre cercando di rendere il momento piacevole e privo di forzature. Il giorno della partenza, è indicato far fare una passeggiata rilassante al cane e somministrare solo uno spuntino leggero, evitando un pasto completo per ridurre il rischio di nausea.

Sicurezza e comfort durante il viaggio

La sicurezza del cane è prioritaria. È necessario adottare sistemi adeguati in base alla taglia dell’animale: trasportino rigido fissato al sedile posteriore per cani piccoli e medi; griglie divisorie o imbracature di sicurezza per i più grandi. Lo spazio in cui viaggia l’animale deve essere stabile, ben ventilato e privo di oggetti che possano cadere.

È importante mantenere una temperatura interna tra i 18 e i 22 gradi. In estate, l’uso dell’aria condizionata va bilanciato evitando correnti dirette sul cane. In inverno, l’ambiente dev’essere riscaldato in modo graduale. Il cane non deve mai essere lasciato da solo in auto, nemmeno per pochi minuti, per evitare colpi di calore.

Pause regolari e gestione dell’ansia

Durante il viaggio è consigliabile fare soste ogni due ore, per permettere all’animale di muoversi, bere e fare i bisogni. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile. Per i cani soggetti a stress o mal d’auto, è utile ricorrere a tecniche di rassicurazione come tono di voce calmo e piccoli momenti di gioco o coccole.

In caso di ansia persistente, il veterinario può suggerire rimedi naturali come la melissa o lo zenzero, o eventualmente farmaci specifici. Oggetti familiari come coperte o giochi possono aiutare a rendere l’ambiente più rassicurante, così come un sottofondo musicale soft.

Alimentazione e osservazione durante il tragitto

L’alimentazione deve essere leggera e calibrata: uno spuntino secco è sufficiente, evitando cibi umidi o grassi prima del viaggio. È importante non forzare l’animale a mangiare, soprattutto se manifesta stress. L’idratazione resta fondamentale: l’accesso all’acqua deve essere continuo.

Il cane va sempre osservato durante il tragitto. Se manifesta irrequietezza, nausea o disagio, è opportuno fermarsi per controllarne lo stato. Con la giusta organizzazione, il viaggio può trasformarsi in un momento piacevole e senza difficoltà.

claudia de napoli

Recent Posts

Rocky ha perso la sua battaglia, ma ha regalato 13 anni di amore

Ha combattuto il cancro, ha resistito fino all’ultimo, ma ieri il suo cuore si è…

8 ore ago

“Se porti a casa quel cane ti lascio”: lui sceglie l’amore a quattro zampe

Un anno fa l’aut aut della fidanzata. Oggi è single, ma accanto a sé ha…

8 ore ago

Trasloco crudele, gatto dimenticato torna ogni giorno davanti alla vecchia casa

Dopo settimane ad attendere invano la sua vecchia famiglia, un gatto lasciato indietro durante un…

9 ore ago

Sedici anni di visite al cimitero: l’ultimo addio di Pocho alla sua mamma

Ogni settimana andava a trovarla sulla sua tomba. Dopo aver perso anche la nonna adottiva,…

9 ore ago

Paura, rifugio e un ciuccio: così Max ha imparato di nuovo a fidarsi

Dopo mesi in rifugio e un passato di maltrattamenti, Max ha trovato conforto in un…

9 ore ago

La lettera al vecchio padrone, “Il cane che hai lasciato non sarà mai più solo”

Un messaggio toccante rivolto a chi ha lasciato il proprio cane in un rifugio. Ora…

9 ore ago