Lascia il cane in auto sotto il sole: salvato appena in tempo, proprietario multato
A Piacenza un Pastore tedesco è stato salvato dai vigili del fuoco dopo essere rimasto chiuso in auto sotto il sole. Il cane era in stato di sofferenza ma si è ripreso.
Ancora un caso di grave negligenza che avrebbe potuto avere esiti drammatici. Un Pastore tedesco è stato salvato dai vigili del fuoco dopo essere stato lasciato chiuso in un’auto parcheggiata sotto il sole. Il cane mostrava chiari segni di sofferenza per il caldo, ma è stato soccorso in tempo e, grazie a un’adeguata idratazione e ai controlli veterinari, non è in pericolo di vita.
Il salvataggio è avvenuto mentre i soccorritori stavano per rompere il vetro dell’auto per liberare l’animale. In quel momento è sopraggiunto il proprietario, che è stato sanzionato con una multa di 150 euro, in base a quanto previsto dalla legge regionale sul benessere animale.
Auto e caldo: una combinazione letale per i cani
L’episodio, avvenuto in estate, conferma ancora una volta quanto possa essere pericoloso lasciare un animale chiuso in auto, anche solo per pochi minuti e con i finestrini abbassati. Le temperature all’interno di un veicolo esposto al sole possono superare i 42°C in pochissimi minuti, mettendo a rischio la vita del cane.
I cani non hanno un sistema di termoregolazione efficace come quello umano. Se l’uomo suda per abbassare la temperatura corporea, i cani si affidano all’ansimare e a una leggera sudorazione attraverso i cuscinetti delle zampe. Ma in ambienti surriscaldati, questi meccanismi non bastano.
Con il crescere della temperatura interna, l’animale inizia ad agitarsi, ad ansimare in modo sempre più affannoso, mentre la frequenza cardiaca aumenta. Il cuore cerca di compensare, ma il corpo si surriscalda rapidamente, provocando danni agli organi interni e rischiando un colpo di calore, una condizione potenzialmente fatale.
Chi sono i più a rischio e come prevenirlo
I cuccioli, i cani anziani, gli esemplari con patologie cardiache e soprattutto quelli appartenenti alle razze brachicefale (come bulldog, carlini e boxer) sono particolarmente vulnerabili. Il loro apparato respiratorio, più corto e compresso, li rende incapaci di dissipare il calore in modo efficace.
I segnali da non sottovalutare includono mucose bluastre, lingua violacea, respirazione accelerata, disorientamento. In assenza di intervento, il cane può perdere conoscenza nel giro di 15 minuti.
Per evitare simili situazioni, è fondamentale non lasciare mai il cane in auto, nemmeno per brevi periodi. Se si deve scendere, l’animale deve essere portato con sé o lasciato in un ambiente sicuro e ventilato.