Un cane può davvero riconoscere un organo trapiantato? Il film che emoziona il web apre il dibattito

La scena di un cane che sembra riconoscere il cuore del suo vecchio padrone in un’altra persona ha commosso il mondo, ma la scienza è più scettica.

Il film che ha commosso Netflix

Un cane che si blocca per strada, gli occhi fissi su un uomo sconosciuto. Lo annusa con insistenza, come se stesse cercando un frammento di memoria. La scena, tratta dal film argentino “Corazón delator” disponibile su Netflix, ha fatto il giro dei social. Il protagonista Juan Manuel (interpretato da Benjamín Vicuña) è un uomo che ha ricevuto un trapianto di cuore. Quel cuore apparteneva a Pedro, il padrone defunto del cane. E l’animale, incontrandolo per caso, sembra riconoscerlo. L’emozione ha travolto migliaia di spettatori che hanno iniziato a chiedersi: un cane può davvero percepire qualcosa di così intimo e invisibile?

Cosa dice la scienza

La risposta degli esperti è scettica. I cani hanno un olfatto straordinario, fino a centomila volte più sensibile di quello umano. Sono in grado di percepire malattie, variazioni ormonali e persino cambiamenti della frequenza cardiaca. Ma nel caso di un trapianto, l’organo si adatta al nuovo corpo, assumendo un diverso flusso sanguigno e nuovi segnali biochimici, modificando il suo profilo olfattivo originario. Per questo, secondo la scienza, l’idea che un cane possa riconoscere un organo donato è altamente improbabile. A rafforzare questa tesi c’è il fatto che il legame tra cane e padrone non è basato solo sull’odore, ma su un insieme di stimoli: tono di voce, gesti, routine quotidiane e affetto condiviso.

Tra emozione e mistero

Nonostante le spiegazioni razionali, il pubblico si aggrappa alla possibilità che un filo invisibile colleghi ancora chi non c’è più a chi resta. Le testimonianze raccolte sui social parlano di animali e bambini che, di fronte a chi ha ricevuto un organo da una persona amata, reagiscono con sguardi o gesti che sembrano riconoscere qualcosa di familiare. È un territorio in cui la scienza incontra il bisogno umano di credere nella persistenza dei legami oltre la morte. E forse è proprio questo il motivo per cui la scena di “Corazón delator” ha commosso il mondo: non importa se sia possibile, importa che ci ricorda quanto i sentimenti possano superare i confini del tempo e della vita stessa.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Condannata al canile con un cancro, Bulldog salvata all’ultimo istante

Abbandonata perché malata di cancro, stava per essere soppressa. Un rifugio l’ha salvata e operata:…

5 ore ago

Chihuahua rifiuta il cibo: la diagnosi sorprende tutti

Un cucciolo di nove mesi smette di mangiare, ma i veterinari scoprono che il problema…

5 ore ago

Una donna non lo ignora: così Dewey passa dal tombino al divano

Sopravviveva in un tombino dopo una tempesta, oggi Dewey vive circondato da carezze e amore…

5 ore ago

Fern, il cane scheletro trovato in un cassonetto: ora lotta per vivere

Ridotta pelle e ossa e incapace di alzarsi, Fern è stata salvata in extremis da…

5 ore ago

Un cane li sceglie in Marocco, sei mesi dopo diventa parte della famiglia

Durante un trekking sulle montagne dell’Atlante, la famiglia McIntyre incontra un cane ferito. Sei mesi…

5 ore ago

Scaraventato in strada a 18 mesi, Buddy sogna una casa

A soli 18 mesi Buddy ha conosciuto la crudeltà dell’abbandono. Salvato per miracolo, oggi aspetta…

5 ore ago