E’ boom di visitatori per il paese delle rondini prima della loro partenza

Migliaia di rondini si radunano a Gagliano del Capo prima della partenza per l’Africa. Il fenomeno attira residenti e curiosi, trasformando il borgo salentino in un’attrazione.

L’arrivo delle rondini e lo stupore dei visitatori

Un fenomeno suggestivo sta incantando il Salento: migliaia di rondini si radunano a Gagliano del Capo, dove ogni sera si posano sui cavi delle utenze pubbliche come piccoli soldatini in attesa di partire. La scena, che richiama appassionati e curiosi dai paesi vicini, è diventata una vera attrazione, con residenti e turisti intenti a scattare foto e registrare video per immortalare il momento.
Il borgo del Capo di Leuca si è trasformato così in un palcoscenico naturale, con il cielo riempito dal volo sincronizzato degli uccelli pronti a lasciare la Puglia per affrontare la lunga migrazione verso l’Africa.

Le spiegazioni degli esperti

Secondo il professor Salvatore Masciullo, storico ambientalista conosciuto lungo la costa ionica come “Drake”, il raduno è legato anche a una condizione ambientale particolare: «È una cosa assolutamente insolita, uno spettacolo inedito – spiega – ma si dice che le rondini siano lì perché a Gagliano, da alcuni anni, non si effettua la disinfestazione antilarvale. L’assenza di insetticidi favorisce il proliferare di zanzare e altri insetti, cioè cibo in abbondanza per le rondini».
Un’ipotesi confermata dagli abitanti del posto, che vedono con entusiasmo questo raduno stagionale: «Qui ci sono molte zanzare e tanti insetti necessari per banchettare e fare il pieno prima del lungo viaggio. Per il secondo anno consecutivo le rondini ci fanno compagnia e ne siamo felicissimi», raccontano i residenti.

Il trampolino di lancio verso l’Africa

Il Capo di Leuca rappresenta un punto strategico per le rondini, una sorta di trampolino naturale verso le rotte migratorie che porteranno i volatili fino in Africa, dove trascorreranno i mesi invernali. Gli esperti ritengono che la partenza avverrà nei prossimi giorni, comunque entro settembre.
Resta il mistero sul perché le rondini abbiano scelto proprio il reticolo di vie di Gagliano del Capo, ma intanto il piccolo centro salentino vive un momento di inattesa popolarità, diventando il “paese delle rondini” e offrendo uno spettacolo naturale che lascia senza fiato chiunque lo osservi.

Lascia un commento