Il pianto disperato della piccola Moo davanti alla foto della sorella scomparsa ha commosso il web, mostrando quanto profondo possa essere il legame tra cani.
Il video che ha fatto piangere milioni di persone
La cagnolina Moo, un dolce cocker spaniel, è stata ripresa mentre si fermava davanti alla foto della sorella Trulee, scomparsa appena tre giorni prima. Nelle immagini, condivise su TikTok da Kara Ferguson, si vede la cagnolina avvicinarsi all’immagine, annusarla con delicatezza e poi accucciarvisi davanti, guaendo come se stesse piangendo. La scena, diventata virale, ha superato oltre un milione di visualizzazioni, straziando il cuore di chiunque l’abbia vista.
Le due cagnoline avevano un legame speciale. Sin da cucciole erano inseparabili: dormivano, giocavano e crescevano insieme, fino a quando il destino ha portato via Trulee, lasciando Moo in un dolore evidente e difficile da consolare.
Il legame indissolubile tra Moo e Trulee
Tre giorni dopo la scomparsa di Trulee, la padrona ha notato un comportamento che lasciava pochi dubbi: Moo si fermava di continuo davanti alla vetrinetta del salone, dove era esposta la foto della sorellina. Restava lì, fissando l’immagine e piangendo. Poi, come se volesse rimanere accanto a lei ancora una volta, si accuccia proprio davanti alla foto. “Per lei era una guida”, ha spiegato Kara Ferguson a Newsweek.
Nei giorni seguenti, fortunatamente, la situazione è leggermente migliorata: la cagnolina ha continuato a sostare davanti al ricordo di Trulee, ma senza più guaire disperata. Un miglioramento favorito anche dalla presenza degli altri tre cani della famiglia, che hanno aiutato Moo a ritrovare un po’ di conforto, pur nel dolore.
Lo studio italiano che conferma il lutto dei cani
Che i cani siano in grado di provare un vero e proprio lutto non è più un dubbio. Nel 2022 i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano hanno pubblicato uno studio su Scientific Reports, confermando che la morte di un compagno provoca nei cani cambiamenti emotivi e comportamentali simili a quelli del lutto umano.
L’indagine ha coinvolto 426 proprietari di più cani, di cui almeno uno deceduto. Le risposte hanno mostrato un quadro chiaro: i cani sopravvissuti modificavano le loro abitudini di gioco, sonno e alimentazione, mostrando spesso paura, disagio e malinconia. Secondo gli studiosi, i cani non solo vivono un dolore diretto per la perdita del compagno, ma risentono anche dell’emotività dei loro padroni, creando un intreccio di sofferenza condivisa che rafforza l’idea di un autentico lutto animale.