Avvistamento choc: ecco lo squalo Contender, il mostro marino da 4 metri e 750 chili di peso

Oltre 4 metri di lunghezza e 750 chili di peso: Contender, il colossale squalo bianco avvistato nell’Atlantico, ha lasciato tutti senza parole.

L’incredibile incontro con Contender

Quando i ricercatori hanno incrociato per la prima volta la sagoma di Contender, hanno faticato a comprenderne le reali dimensioni. Il suo corpo, lungo 4,2 metri e con un peso stimato di circa 750 chili, si estendeva come nessun altro squalo visto in quelle acque. L’avvistamento è avvenuto al largo del Massachusetts, ma non era la sua prima comparsa: già in passato il colossale predatore era stato osservato mentre si spostava dalle coste della Georgia e della Florida fino a quelle del New England. Gli esperti dell’organizzazione no-profit Ocearch lo monitorano da mesi, raccogliendo dati fondamentali su una specie a rischio estinzione.

Un gigante che supera Deep Blue

Il paragone inevitabile è con Deep Blue, la femmina di squalo bianco di circa 50 anni divenuta famosa per un avvistamento spettacolare lo scorso novembre. Eppure Contender sembra averla superata: non solo per la lunghezza, ma anche per la stazza impressionante che lo rende un esemplare unico. Secondo i ricercatori, gli squali bianchi migrano seguendo le traiettorie delle loro prede, in particolare foche e grandi banchi di pesce, ma anche i cambiamenti climatici e le esigenze di riproduzione giocano un ruolo cruciale. Durante la marcatura di Contender, gli studiosi hanno applicato un dispositivo di tracciamento e prelevato campioni biologici per approfondire le dinamiche riproduttive di questi animali straordinari.

Un colosso vicino alla costa

Se le dimensioni di Contender possono incutere timore a chi frequenta le spiagge, gli esperti rassicurano che non c’è alcun pericolo imminente. Al contrario, la sua presenza rappresenta un’opportunità unica per studiare da vicino lo squalo bianco, oggi sempre più minacciato. L’ultimo avvistamento è avvenuto nelle acque del Pamlico Sound, in North Carolina, dove probabilmente ha seguito i suoi abituali percorsi di caccia. Vederlo nuotare così vicino alla costa resta un fatto rarissimo e sorprendente, che offre agli studiosi e agli appassionati una finestra eccezionale sul mondo marino.

Lascia un commento