I Cani e il loro mondo

“Bevevo per morire, poi un cane randagio mi ha salvato”, ora ha una missione

L’ex imprenditore irlandese Niall Harbison, dopo anni di alcol e un ricovero in terapia intensiva, ha trovato nei cani abbandonati della Thailandia la ragione per vivere.

Dall’abisso dell’alcol al fondo dell’ospedale

Per Niall Harbison, ex imprenditore irlandese, il successo non bastava più. Dopo aver costruito e venduto un’azienda in patria, si era trasferito in Thailandia nella speranza di curare un vuoto interiore. In realtà, l’alcol lo stava trascinando verso la fine: “Bevevo tre bottiglie di vino al giorno, rincorrendole con whisky e Valium. Non stavo più cercando di intorpidire il dolore, stavo cercando di uccidermi”, ha confessato all’Huffington Post. La svolta arrivò in un reparto di terapia intensiva, con il fegato ormai al collasso: “Era il fondo. Mi sono svegliato e ho capito che avevo due opzioni: continuare e morire, oppure fermarmi e affrontare tutto”. Quel giorno decise di smettere. Non ha più toccato un bicchiere.

L’incontro con i randagi e la nascita di Happy Doggo

La sobrietà, però, non bastava. Serviva un senso, una missione. “All’inizio erano solo un paio di randagi che vedevo sull’isola. Erano malati, zoppicanti. Ho lasciato un po’ di cibo. Il giorno dopo ne sono arrivati di più”, racconta. Da quei gesti semplici è nato Happy Doggo, il progetto che oggi sfama oltre 1.200 cani al giorno e finanzia migliaia di sterilizzazioni al mese. Il motivo? “Questi cani hanno vissuto il peggio, ma vogliono ancora fidarsi. Ti guardano ancora con speranza. Questo mi colpisce ogni volta”.

Tina, la cagnolina che ha cambiato tutto

Il capitolo decisivo si è scritto con una foto su WhatsApp: una cagnolina pelle e ossa, incatenata a una baracca. L’ha chiamata Tina. “I suoi occhi erano spezzati, ma ancora vigili. Quella notte volevo darle un pasto vero, ma ha rischiato di morire di torsione gastrica. Abbiamo usato un ago per far uscire il gas e ho pensato che forse le avevamo regalato un po’ più di tempo”, ricorda. Accanto a lei, Niall comprese fino in fondo la sua rinascita: “Ho pensato a tutte le notti in cui volevo morire, e lì ero, a fare di tutto per mantenere in vita questo piccolo cane spezzato”. Tina rifiorì, guadagnandosi il soprannome di Tina Turner per un ciuffo ribelle. La sua storia ha fatto il giro del mondo, diventando simbolo di resistenza e speranza.

Oggi Harbison guarda avanti con un obiettivo che definisce folle ma possibile: salvare metà dei 500 milioni di randagi nel mondo. “La sobrietà mi ha restituito la vita. Ma i cani mi hanno dato un motivo per viverla. Credo che un cane possa salvare la vita di un uomo. E credo che Tina non fosse solo un cane. È stata l’inizio di tutto”.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Scout non c’è più, ma il fratello Ringo compie lo stesso gesto e commuove Lori

Dopo due anni dalla perdita del suo amato cane, Lori adotta Ringo, fratello di Scout.…

6 ore ago

Non solo fusa: Mowgli porta pupazzi per guarire il cuore della sua umana lasciata dal fidanzato

Ogni notte porta fino a sei pupazzi sul letto della proprietaria Michelle, trasformando il dolore…

6 ore ago

Primo giorno di scuola, ma arrivano sette cuccioli al posto degli studenti

Un’insegnante americana ha trovato sette cagnolini scodinzolanti nel cortile della scuola. Grazie al video virale,…

6 ore ago

Brown, il Boxer abbandonato che sogna una famiglia dopo essere diventato la mascotte del rifugio

Trovato ferito per le strade di Torremaggiore, il cane Brown è stato salvato dall’Enpa e…

6 ore ago

Restituito per allergia, Little ora vive tra le braccia della sua ex affidataria

Adottato e riconsegnato in pochi giorni, Little è finito in quarantena per una malattia sospetta.…

6 ore ago

Entrano in un rifugio per curiosità, escono con due cani giganti

Gabby e suo padre Chuck volevano solo dare un’occhiata. In poche ore, Starr e Nova,…

6 ore ago