Legato a un albero con un cinturone stretto al collo, viveva nel terrore. Oggi, grazie a chi lo ha visto davvero, Stewart ha ritrovato la fiducia.
Un cane abbandonato alla paura
Lo hanno trovato in un bosco, legato a un albero con una catena pesante e un cinturone di cuoio che gli stringeva il collo. Era magro, sporco e paralizzato dal terrore. Quando i volontari lo hanno portato al rifugio, Stewart — questo il suo nome — non voleva essere toccato da nessuno.
Si nascondeva in un angolo, con la testa appoggiata al muro, come se volesse scomparire. “Era come se, infilandosi nel muro, sperasse che ce ne andassimo”, ha raccontato Rebecca Rood, una delle volontarie che si è presa cura di lui nei primi giorni. Nessuno lo ha forzato. Nessuno ha cercato di accarezzarlo o di consolarlo. Gli hanno solo dato tempo per respirare e per capire che non era più in pericolo.
Un incontro che cambia la vita
Poi Rebecca gli scattò una foto. Uno scatto che avrebbe cambiato tutto. L’immagine di quel cane, con il muso schiacciato contro il muro, arrivò fino a Courtney Bellew, direttrice dell’associazione SNARR (Special Needs Animal Rescue and Rehabilitation).
“Ho visto il suo muso contro il muro e ho detto: ‘Lo prendo con me’”, ha raccontato. Courtney lo portò via dal rifugio e lo fece visitare da un veterinario. Sotto anestesia gli venne finalmente tolto il cinturone di cuoio che lo aveva tenuto imprigionato per chissà quanto tempo.
Quando Stewart si svegliò, qualcosa in lui era cambiato: iniziò a scodinzolare, a giocare, a dare la zampa. Come se, insieme a quel cinturone, gli avessero tolto anche il peso del suo passato.
La rinascita di Stewart
Oggi Stewart non è più il cane spaventato trovato in un bosco. È un animale che ha imparato a fidarsi, che guarda le persone negli occhi e aspetta una carezza. “Non è stato solo salvato. È stato visto, capito e sostenuto”, raccontano i volontari di SNARR.
Ora vive in una casa temporanea, circondato da attenzioni, in attesa di una famiglia definitiva. Una famiglia che sappia offrirgli un amore che non pretende, non mette fretta, ma semplicemente rimane.
La storia di Stewart è quella di un riscatto possibile, di una rinascita che nasce da un gesto di empatia. E di come, a volte, basta guardare un cane negli occhi per capire che dietro la paura si nasconde solo un grande desiderio di essere amato.