Scout scappa tre volte dal rifugio per vivere con gli anziani di una RSA: ora è la loro mascotte

Il cane Scout, fuggito tre volte da un rifugio del Michigan, ha scelto una casa di cura come nuova famiglia, conquistando gli anziani che lo hanno adottato.

Chi è Scout e come è iniziata la sua storia

Quando è stato recuperato dalla strada, Scout, un meticcio di dieci anni, portava evidenti segni di sofferenza. I volontari dell’Antrim County Animal Shelter hanno subito capito che la sua storia non era stata semplice. “Era evidente che qualcuno lo aveva fatto soffrire”, ha spiegato la direttrice del rifugio, Heather Belknap, ricordando la diffidenza del cane verso chiunque si avvicinasse. Nonostante le prime difficoltà di convivenza con gli altri animali, Scout dimostrava un forte desiderio di sicurezza e affetto.

Le fughe notturne e il legame inatteso

La prima fuga di Scout risale al 2017. Dopo aver saltato recinzioni e attraversato una strada trafficata, il cane ha raggiunto la Meadow Brook Medical Care Facility, una struttura per anziani situata poco distante dal rifugio. È accaduto una seconda volta. Poi una terza. Ogni volta Scout andava dritto nello stesso posto, come se avesse già scelto dove sentirsi al sicuro. Il personale inizialmente non capiva come potesse sgattaiolare fuori dal rifugio, fino a rendersi conto che non si trattava di un’evasione casuale: il cane cercava proprio quella casa di cura e le persone che la abitavano. Gli anziani, che lo accoglievano con sorpresa e affetto, hanno iniziato a legarsi profondamente a lui.

L’adozione che ha cambiato tutto

Dopo la terza fuga, lo staff della struttura ha compreso che il legame tra Scout e gli ospiti non poteva essere spezzato. Così la decisione è stata inevitabile: adottarlo definitivamente. Da allora Scout vive stabilmente al Meadow Brook Medical Care Facility, dove trascorre le giornate tra corridoi, stanze e sedie a dondolo, ricevendo coccole, biscotti e attenzioni continue. La sua presenza ha portato gioia, serenità e quotidiani momenti di compagnia agli anziani, che ora lo considerano un membro indispensabile della loro casa.

Lascia un commento