Il fedele Snoopy resta ogni giorno nel vicolo di fronte alla casa del suo padrone scomparso, mentre l’intero paese di Desulo lo accudisce con affetto.
La fedeltà di Snoopy nel paese di Desulo
A Desulo, piccolo centro di poco più di duemila abitanti in provincia di Nuoro, la storia di Snoopy sta emozionando l’intera rete.
Il cane, un incrocio di Pastore Tedesco, continua a sostare giorno e notte nel vicolo che si trova davanti all’abitazione del suo proprietario, Baillu, venuto a mancare di recente.
La scena richiama inevitabilmente il ricordo di Hachiko, il cane giapponese divenuto simbolo universale di fedeltà e rappresentato anche nel celebre film interpretato da Richard Gere.
Secondo i residenti, Snoopy non ha mai interrotto quella sua presenza silenziosa: da quando il padrone è morto, il cane torna ogni giorno nello stesso punto, come se fosse convinto che l’uomo potesse riapparire da un momento all’altro.
Il gesto di attesa, ripetuto con ostinazione, ha rapidamente attirato l’attenzione non solo degli abitanti del paese ma anche del web, che ha condiviso centinaia di volte la sua storia.
Il racconto del fotografo Alberto Zilaghe
A rendere noto il caso è stato Alberto Zilaghe, fotografo e videomaker, che ha pubblicato sulla sua pagina Facebook alcuni scatti di Snoopy.
Lo stesso autore ha spiegato di aver deciso di diffondere quelle immagini per raccontare l’intensità del legame tra il cane e il suo padrone:
«Ho scattato questa foto per evidenziare la tenerezza e di come l’affetto e la fedeltà di un animale è tale che supera perfino la morte».
Nelle sue parole emerge il tentativo di far comprendere come la presenza di Snoopy nel vicolo non sia un fatto isolato, ma un rituale quotidiano, dettato da un affetto che non si è mai interrotto, nemmeno dopo la scomparsa di Baillu.
Il fotografo chiarisce anche che Snoopy non è un randagio.
Il cane, infatti, viene seguito costantemente dai parenti del suo proprietario e da tante persone del paese, che si prendono cura di lui con grande attenzione.
Riceve cibo, acqua, carezze, una cuccia e nei mesi più freddi addirittura una casa riscaldata dove può ripararsi.
Un affetto collettivo che non vuole sostituire il padrone, ma accompagnare un cane rimasto solo pur non essendo mai abbandonato.
Una storia che conquista il web
In poche ore le fotografie e il racconto hanno fatto il giro dei social, dando a Snoopy una notorietà inaspettata.
Molti utenti hanno espresso emozione e gratitudine per la sensibilità dell’intera cittadina, capace di circondare il cane di attenzioni senza spezzare quel filo invisibile che continua a legarlo a Baillu.
La sua attesa commovente, che si ripete ogni giorno nello stesso angolo di strada, ha trasformato Snoopy nel simbolo di una fedeltà pura e senza condizioni.