Era stremata, affamata e ricoperta di piaghe. Salvata troppo tardi, Qatar ha trovato pace tra le braccia dei suoi soccorritori.
Il ritrovamento e le condizioni disperate
Quella di Qatar è una storia che spezza il cuore. Quando i soccorritori l’hanno trovata, la cagnolina era in condizioni disperate: il corpo emaciato, il pelo incrostato di sporcizia, le piaghe profonde e infette. L’odore era così forte da “puzzare di marcio”, come hanno raccontato gli stessi volontari che l’hanno salvata. Era rimasta immobile per giorni nella stessa posizione, troppo debole per alzarsi o cercare aiuto.
Non si sapeva se sarebbe sopravvissuta, ma chi l’ha trovata ha deciso comunque di tentare tutto. Subito è stata portata in una clinica veterinaria, dove i medici le hanno fatto un bagno curativo e disinfettante, per lenire almeno in parte il dolore. L’hanno poi sottoposta a una serie di esami, che per fortuna non hanno rivelato fratture né infezioni mortali.
La fame, però, era più forte di tutto. Appena le è stata offerta una lattina di alimento per cani malnutriti, Qatar l’ha divorata in pochi secondi. Un gesto istintivo, disperato, che raccontava tutta la sua sofferenza e la sua voglia di vivere.
Le ultime ore di una vita segnata dalla sofferenza
I volontari l’hanno chiamata Qatar, come simbolo di rinascita, ma anche di speranza. L’hanno accolta in un ambiente pulito e caldo, le hanno tagliato le unghie, pulito gli occhi, curato le piaghe e offerto da bere. Per la prima volta, Qatar ha potuto sdraiarsi su una coperta morbida. Ha iniziato a strofinarsi sul tessuto, come se non avesse mai conosciuto prima quella sensazione di comfort e sicurezza.
Purtroppo, però, le sue condizioni erano troppo gravi. Dopo aver mangiato, bevuto e dormito profondamente per qualche ora, la cagnolina si è spenta dolcemente nel suo lettino, probabilmente a causa della malnutrizione estrema e della disidratazione che il suo corpo non è riuscito a superare.
La sua morte ha lasciato un vuoto tra i soccorritori, che fino all’ultimo hanno sperato in un miracolo. Ma almeno, negli ultimi istanti, Qatar ha conosciuto l’amore, la gentilezza e la dignità che la vita le aveva sempre negato.
Un addio che diventa un monito contro l’abbandono
La storia di Qatar è l’ennesima testimonianza della crudeltà dell’abbandono, ma anche della forza e della sensibilità di chi sceglie di non restare indifferente. I volontari che l’hanno accolta hanno voluto raccontare la sua storia per ricordare che ogni animale, anche quello più sofferente e dimenticato, merita una possibilità.
Forse Qatar non ce l’ha fatta, ma il suo ricordo serve a ricordare che dietro ogni cane abbandonato c’è un’anima che chiede solo amore. E ogni persona che sceglie di aiutare, anche solo una volta, può fare la differenza tra la vita e la morte.