Terribile trascuratezza: Barney, coperto da 8 chili di pelo sporco, torna alla vita dopo il sequestro

Barney, Terrier russo nero ridotto a un blocco di pelo indurito da urina e feci, è stato salvato dalla Rspca. Il proprietario non potrà avere animali per 5 anni.

Dal peso del pelo alla libertà
Per quasi due anni, Barney non è mai stato tosato. Il suo proprietario, Tim Springett, sosteneva di credere che la razza non avesse bisogno di alcuna cura particolare. Una convinzione assurda e totalmente infondata, che ha condannato il cane a sofferenze indicibili: quasi 8 chili di pelo sporco, duro e intriso di urina e feci, gli appesantivano ogni movimento e gli causavano un odore così nauseante da provocare conati di vomito agli stessi soccorritori.

Quando la Rspca, insieme alla Polizia del Kent, è intervenuta dopo ripetuti tentativi di convincere l’uomo a occuparsi del cane, ha trovato Barney in condizioni al limite del sopportabile: il suo peso era aumentato del 21%, totalmente a causa della massa di pelo incrostato che gli ricopriva il corpo.

La rinascita dopo il sequestro
Come raccontato dall’ispettore investigativo Tina Nash, “non ho dubbi che quel peso extra causasse stress fisico all’animale, soprattutto quando si muoveva”. Barney è stato immediatamente tosato, lavato e curato: una trasformazione incredibile che lo ha fatto rinascere, finalmente libero di muoversi e respirare senza sofferenza.

Oggi vive in una pensione privata, in attesa di una famiglia amorevole che lo adotti e che gli garantisca le attenzioni che non ha mai ricevuto.

La condanna per il proprietario
Tim Springett è stato riconosciuto colpevole di trascuratezza grave:

  • non potrà detenere animali per 5 anni,
  • dovrà svolgere attività socialmente utili,
  • e pagare circa 500 sterline di sanzione.

Una punizione necessaria per un’abitudine di incuria durata troppo a lungo.

La storia di Barney ricorda quella del cane Acorn, ritrovato con un manto così sporco e intricato da nascondere perfino un giocattolo al suo interno: casi che dimostrano quanto sia fondamentale riconoscere tempestivamente i segnali di trascuratezza.

Lascia un commento