L’incredibile avvistamento di un’orca bianca in Giappone: il raro fenomeno del leucismo
Il fotografo naturalista N. Hayakawa ha immortalato un evento straordinario nelle acque di Rausu, in Giappone: l’avvistamento di due orche bianche, un fenomeno rarissimo dovuto al leucismo.
Un’emozione indescrivibile
Per 15 anni, il fotografo naturalista N. Hayakawa ha esplorato le acque al largo di Hokkaido, documentando la vita delle orche e di altre specie marine. Ma nulla lo aveva preparato all’incontro con una straordinaria orca bianca, un evento tanto raro quanto emozionante.
“Le mie gambe tremavano, il cuore batteva all’impazzata”, ha raccontato Hayakawa, descrivendo il momento in cui si è trovato faccia a faccia con l’enigmatica creatura marina. L’orca, un esemplare maschio dal manto color crema, si muoveva con il suo branco, un’apparizione eterea tra le classiche orche dal manto bianco e nero.
L’emozione si è rinnovata pochi giorni dopo, quando Hayakawa ha avvistato una seconda orca bianca, questa volta una femmina, che nuotava armoniosamente tra i suoi simili.
Il mistero del colore: cos’è il leucismo?
Il colore insolito di queste orche non è dovuto all’albinismo, ma a una rara condizione genetica nota come leucismo, che provoca una perdita parziale di pigmentazione.
A differenza degli albini, che hanno una totale assenza di melanina e occhi rossi, le orche leucistiche mantengono tracce di pigmento e hanno occhi scuri. “Gli occhi sembrano neri”, ha confermato Hayakawa, escludendo così l’albinismo.
Il leucismo è un fenomeno raro in natura, ma lo è ancora di più tra le orche, che occupano il vertice della catena alimentare marina.
Un fenomeno sempre più frequente
L’avvistamento delle orche bianche non è un caso isolato. Negli ultimi anni, il numero di segnalazioni di orche leucistiche è aumentato, alimentando l’interesse della comunità scientifica.
Tra le più famose c’è “Frosty”, un’orca bianca avvistata al largo della California, diventata un simbolo della conservazione marina. “Ogni volta che vediamo Frosty, è una piccola vittoria”, ha affermato Alisa Schulman-Janiger, biologa del California Killer Whale Project.
L’avvistamento di Hayakawa in Giappone potrebbe rappresentare un segnale positivo per la biodiversità marina, suggerendo che la popolazione di orche leucistiche stia lentamente crescendo.
La speranza di Hayakawa
Ora Hayakawa sogna di immortalare un evento ancora più straordinario: la nascita di un cucciolo di orca bianca. Le due orche avvistate, un maschio e una femmina, potrebbero un giorno dare vita a una nuova generazione di orche leucistiche.
“Spero di scoprire un’altra piccola balena bianca nel branco”, ha concluso il fotografo, con la speranza che il mistero e la bellezza di queste creature possano continuare ad affascinare il mondo intero.