Una ricerca dell’Università di Parma mostra che il battito di ciglia nei cani è un gesto sociale usato per comunicare con umani e simili.
I Cani e il loro mondo

I cani parlano anche con gli occhi: uno studio rivela il significato del battito di ciglia

Una ricerca dell’Università di Parma mostra che il battito di ciglia nei cani è un gesto sociale usato per comunicare con umani e simili.

Il battito di ciglia come linguaggio sociale

Chi convive con un cane sa bene quanto sia importante osservare il suo linguaggio del corpo. Ma tra scodinzolii, posture e sguardi, c’è un dettaglio che spesso passa inosservato: il battito di ciglia. Una nuova ricerca condotta dall’Università di Parma ha rivelato che i cani non sbattono le palpebre solo per lubrificare l’occhio, ma lo fanno in risposta a stimoli sociali, in modo simile ai gatti.

Lo studio ha coinvolto 54 cani domestici, sottoposti a video con immagini di altri cani intenti a battere le palpebre, leccarsi il naso o restare immobili. I risultati sono stati sorprendenti: quando i soggetti osservavano un cane sbattere le palpebre, replicavano il gesto più frequentemente, segno che non si tratta di un semplice riflesso, ma di un comportamento imitativo.

Un possibile segnale di intesa e comunicazione pacifica

I ricercatori ipotizzano che questo comportamento sia parte di una mimica sociale, un meccanismo evolutivo simile allo sbadiglio contagioso, utile per rafforzare i legami e trasmettere intenzioni pacifiche. Secondo gli esperti, il battito di ciglia potrebbe rappresentare un segnale sottile ma significativo, utile a ridurre la tensione o a comunicare disponibilità e calma.

Durante l’esperimento, è stata monitorata anche la frequenza cardiaca dei cani, che è rimasta stabile. Questo suggerisce che i gesti osservati non sono stati percepiti come minacce o fonte di stress, bensì come interazioni sociali rilassate.

Nuove prospettive nella relazione uomo-cane

Queste scoperte aggiungono un tassello importante alla comprensione del comportamento canino. Il battito di ciglia, finora poco studiato, si rivela essere una modalità espressiva complessa, con cui i cani si relazionano non solo tra loro, ma anche con gli esseri umani.

Secondo i ricercatori, imparare a riconoscere e interpretare questo segnale può migliorare la qualità dell’interazione con i nostri amici a quattro zampe, permettendoci di rispondere meglio alle loro emozioni e ai loro bisogni.

La prossima volta che il tuo cane ti guarda e sbatte le palpebre, potresti essere di fronte a un messaggio silenzioso di connessione e fiducia. Un modo, tutto suo, per parlarti senza parole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *