Dall’analisi dei denti al comportamento, ecco tutti i metodi per capire in che fase della vita si trova il tuo cane e garantirgli le giuste cure.
I Cani e il loro mondo

Non sai quando è nato il tuo cane? Ecco come scoprire la sua età con metodi infallibili

Dall’analisi dei denti al comportamento, ecco tutti i metodi per capire in che fase della vita si trova il tuo cane e garantirgli le giuste cure.

Perché è importante conoscere l’età del cane

Quando si adotta un cane senza documenti, risalire alla sua età può sembrare impossibile. Eppure, capirne l’età è fondamentale per fornirgli un’alimentazione adeguata, cure veterinarie mirate e il giusto livello di attività fisica. Ogni fase della vita canina – dalla crescita alla vecchiaia – comporta esigenze diverse, ed è solo conoscendole che possiamo davvero prenderci cura del nostro amico a quattro zampe.

Esame dei denti: il metodo più usato

Il primo indicatore utile è la dentatura. I veterinari la considerano la “carta d’identità” del cane:

  • Cuccioli: nascono senza denti. I denti da latte compaiono tra i 15 e i 20 giorni; quelli permanenti tra i 3 e i 6 mesi.
  • 1 anno: denti bianchi e ben formati.
  • 2-4 anni: lieve ingiallimento e inizio della formazione di tartaro.
  • 5-6 anni: segni di usura, tartaro evidente.
  • Oltre i 7 anni: denti smussati, mancanti o con forti accumuli di placca.

Metodi veterinari e tecnologici per affinare la stima

Oltre ai denti, esistono strumenti diagnostici più avanzati:

  • Radiografie: valutano la maturazione di ossa e articolazioni, soprattutto nei cuccioli.
  • Esami oculari: possono rivelare condizioni legate all’età, come la sclerosi lenticolare (oltre i 9 anni) o la cataratta.
  • Test genetici: analizzano i telomeri, segmenti di DNA che si accorciano nel tempo, offrendo una stima precisa dell’età biologica. Sono però costosi e meno diffusi.

Segnali visivi e comportamentali

Anche l’osservazione diretta è utile:

  • Comportamento: i cani giovani sono vivaci, muscolosi e giocano spesso. I più anziani tendono al riposo, possono essere rigidi nei movimenti e meno attivi.
  • Aspetto fisico: l’ingrigimento del pelo (soprattutto intorno al muso), la perdita di tonicità muscolare e il cambiamento della postura possono indicare l’età avanzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *