Il legame affettivo con un cane non è solo normale, ma porta benefici concreti alla salute fisica e mentale. Ecco cosa dice la scienza.
Se avete mai detto: “Amo il mio cane più delle persone”, sappiate che non c’è nulla di strano. L’antropozoologia, la disciplina che studia i rapporti tra esseri umani e animali, ha da tempo escluso che questi legami affettivi possano essere patologici. Al contrario, l’amore per il proprio cane è del tutto naturale e supportato da evidenze scientifiche.
Prendersi cura di un animale, infatti, favorisce lo sviluppo di empatia, senso di responsabilità e un profondo senso di compagnia, elementi che rafforzano il legame tra l’uomo e il suo amico a quattro zampe. Questo legame porta con sé benefici concreti, scientificamente provati.
Secondo una ricerca pubblicata sul Colombian Journal of Livestock Sciences, le interazioni quotidiane positive con un animale domestico contribuiscono a ridurre la solitudine percepita. La loro compagnia costante rappresenta un antidoto efficace contro l’isolamento sociale.
Studi recenti dimostrano che, nei casi di malattia mentale cronica, la presenza di un animale domestico può alleviare i sintomi. I cani forniscono un sostegno emotivo inestimabile durante i periodi più difficili, offrendo conforto e stabilità.
Accarezzare un animale riduce significativamente i livelli di ansia e stress. Come riportato in uno studio pubblicato sulla rivista Anxiety, Stress, and Coping, il semplice contatto fisico con un cane può avere un effetto calmante immediato, indipendentemente dalla specie dell’animale.
Nei soggetti anziani, prendersi cura di un animale domestico aiuta a combattere la mancanza di scopo e significato nella vita. Una ricerca del 2019, pubblicata su Aging & Mental Health, ha evidenziato come la presenza di un cane favorisca una migliore socializzazione e doni un senso di responsabilità quotidiano.
Convivere con un cane promuove uno stile di vita meno sedentario. Le passeggiate quotidiane e l’attività fisica giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie coronariche, rendendo i cani dei veri alleati per la salute del cuore.
Il legame tra esseri umani e cani non è solo affettivo, ma si traduce in benefici tangibili per il benessere mentale e fisico. I cani offrono compagnia, conforto e motivazione, migliorando la qualità della vita delle persone con cui convivono.
Nel fiume Mekong individuato un esemplare di pastinaca gigante di dimensioni record, un segnale di…
In Malesia, un ex dirigente bancario ha lasciato il lavoro sicuro per fondare un rifugio…
Morris, uno shi tzu di sei anni cieco e malato, è stato abbandonato dal padrone.…
Per quattro mesi ha atteso invano il ritorno del suo proprietario, morto dopo un accoltellamento.…
Abbandonata, malata e con il corpo provato, Moonie ha trovato speranza grazie all’intervento notturno di…
Trovati rannicchiati per scaldarsi a vicenda, Pasta e Pepsi hanno affrontato la paura e la…