Perché il gatto smette di fare le fusa? Ecco le cause più frequenti e quando intervenire

Se il tuo gatto smette di fare le fusa, potrebbero esserci diverse cause fisiche o psicologiche da considerare. Se il cambiamento persiste, è fondamentale consultare un veterinario.

Le fusa sono uno dei comportamenti più riconoscibili dei gatti e vengono generalmente associate a momenti di benessere e relax. Questo suono, che spesso accompagna momenti di affetto o soddisfazione, ha una funzione comunicativa che risale ai primi giorni di vita del gatto, quando le emette per rassicurare la madre e i fratellini. Con il passare del tempo e la domesticazione, le fusa sono diventate un modo con cui il gatto interagisce anche con gli esseri umani, accompagnando richieste di attenzione o cibo.

Malessere fisico e problemi di salute

Una delle cause più comuni per cui un gatto smette di fare le fusa è un malessere fisico. Le fusa sono infatti un segno di benessere, ma quando il gatto non si sente bene, potrebbe smettere di emettere questo suono. Questo può accadere per diverse ragioni, tra cui dolori, disturbi intestinali o stress. In alcuni casi, la mancanza di fusa potrebbe anche essere associata a malattie più gravi, come infezioni o febbre. È importante osservare il comportamento del gatto in modo completo, prestando attenzione a segnali come letargia, inappetenza o cambiamenti nel comportamento (ad esempio, nascondersi o rifiutare le coccole). Se questi sintomi si presentano, è consigliato consultare un veterinario.

Fattori psicologici e cambiamenti ambientali

Anche fattori psicologici e stress ambientale possono influire sulla capacità del gatto di fare le fusa. Un cambiamento nella sua routine, come un trasloco, l’arrivo di un nuovo animale o tensioni nella casa, può creare disagio, facendolo diventare più introverso e meno propenso a esprimere affetto attraverso il suono delle fusa. In queste situazioni, è utile cercare di ristabilire un ambiente tranquillo e sicuro, magari aumentando le interazioni positive con il gatto e cercando di ridurre al minimo i fattori stressanti.

Carattere e esperienze infantili

Oltre ai fattori fisici e psicologici, la mancanza di fusa può anche dipendere dalla natura del gatto stesso. Alcuni gatti sono semplicemente meno inclini a fare le fusa, anche se non per questo sono meno affettuosi. In alcuni casi, questo comportamento può essere legato alle esperienze vissute da cuccioli: se il gatto è stato separato troppo presto dalla madre o ha avuto poca interazione con i fratellini, potrebbe non aver sviluppato completamente l’abitudine a fare le fusa. Sebbene questa mancanza non debba destare preoccupazioni, è importante ricordare che ogni gatto ha un modo unico di comunicare.

Quando consultare un veterinario

L’assenza di fusa non è sempre un segnale di un problema, ma un cambiamento improvviso e persistente dovrebbe essere monitorato con attenzione. Se un gatto che solitamente faceva le fusa smette di farle, è necessario osservare altri segnali, come la perdita di appetito, l’isolamento o cambiamenti nel comportamento fisico. Se il gatto mostra anche segni di malessere, come vomito, diarrea, o difficoltà a urinare, è fondamentale richiedere una valutazione da parte di un veterinario. Inoltre, se il gatto mostra comportamenti insoliti, come un eccessivo nascondersi o l’evitare il contatto con il proprietario, potrebbe trattarsi di stress o dolore.

Quando la situazione sembra grave, è sempre meglio prevenire e affidarsi a un professionista, in modo da poter escludere malattie e garantire al nostro compagno felino il miglior supporto possibile.

Emanuele Larocca

Recent Posts

Roscoe, il Pit Bull triste perché resta con “l’umana di riserva”: il suo broncio conquista il web

Per 15 minuti ha atteso sconsolato il ritorno del suo umano preferito: Roscoe, il Pit…

14 ore ago

“Molly sei tu?” Chiama il nome della sua cagnolina scomparsa: il cane randagio corre verso di lei

Una donna in lutto per la sua cagnolina chiama un cane randagio “Molly”: la sua…

15 ore ago

Pesava solo 550 grammi: Eden, il gatto abbandonato che oggi sogna una famiglia

Salvato in condizioni critiche, Eden è rinato grazie alle cure ricevute. Da fragile sopravvissuto a…

15 ore ago

Shola, il cane che ha perso la vista ma ha aperto gli occhi alla scienza

Dagli occhi di Shola, cane da salvataggio colpito da cecità, nasce un test che aiuterà…

15 ore ago

Ferita e intrappolata in un parcheggio, Maisie dopo sei giorni riconosce la sua mamma e le corre incontro

Una cucciola smarrita, una zampa rotta, giorni di paura. Grazie ai volontari e a un…

15 ore ago

Il dolore di Ollie, il cagnolone che fissa il mondo da una finestra rotta di una scuola abbandonata

Intrappolato in una scuola abbandonata, senza acqua né cibo, il cane Ollie è stato salvato…

15 ore ago